Passa ai contenuti principali

SULLA PARTECIPAZIONE POLITICA




Ormai da diversi anni, al termine di ogni tornata elettorale, l’opinione pubblica fa i conti con il risultato del primo partito italiano: quello dell’astensione. Al netto delle teorie che conferiscono al “voto non espresso” un indubbio valore politico, è chiaro ai più che una maggiore affluenza, anche in presenza di alte percentuali di schede bianche, darebbe maggior peso al risultato elettorale oltre a far meglio comprendere la portata del sentimento di protesta nella società.

Tuttavia, l’attenzione dei politici e dell’informazione specializzata generalmente si concentra, ma solo per i giorni immediatamente successivi a quello del voto, sull’astensione dalle urne, tacendo in merito a quella ugualmente grave che riguarda l’astensione politica “extra elettorale”.

Sia chiaro, abbiamo tutti ben presente che, in alcune manifestazioni (solitamente a tema lavoro o diritti civili) o in taluni congressi di partito, si realizzano numeri di rilievo per quanto riguarda i partecipanti ma è doveroso tenere da conto che, in tali occasioni, le capacità di mobilitazione di alcuni partiti e sigle sindacali si esprime al massimo livello (comunque ben al di sotto di quanto avveniva pochi decenni orsono). Inoltre, è da considerare che generalmente chi partecipa a queste occasioni di incontro o ha un particolare interesse personale per farlo o fa parte di forze già “irreggimentate” e pronte ad essere mobilitate al bisogno.

La partecipazione che qui interessa è quella quotidiana, di “bassa intensità”, che dovrebbe riguardare tutti i cittadini e che è alla base di una sana dialettica politica; questo tipo di partecipazione è agonizzante, quasi non esiste più.

Il primo colpo, ancora non letale, è stato inferto dalla pessima politica degli ultimi trent’anni, non c’è niente di peggio, infatti, nel vedere gente “immeritevole” catapultata nelle Istituzioni per decidere del futuro di un popolo, occupato ad affrontare una sempre più complessa quotidianità. La questione morale, sia quella relativa all’etica del singolo politico sia quella legata all’occupazione delle istituzioni da parte dei partiti, con conseguente blackout nel rapporto tra istituzioni e società (preziosa l’analisi fatta, ormai più di quarant’anni fa, da Berlinguer), non è stata mai risolta in Italia o probabilmente mai seriamente affrontata.

Ma la vera mazzata alla partecipazione politica (già definita “extra elettorale”) è stata inferta, e qui tutti dobbiamo fare un esame di coscienza, dall’avvento dei social network. Si badi, questa è una convinzione personale che viaggia controcorrente; è pacifico, infatti, che le piattaforme social non solo hanno incrementato le relazioni interpersonali ma sono anche divenute nel tempo un imprescindibile strumento a supporto dell’economia, dell’informazione, dello studio e così via.

Tuttavia sappiamo altresì, che nel particolare regno delle relazioni sociali, l’avvento di questi strumenti ha portato dei cambiamenti, non approfonditi in questa sede, i cui effetti negativi intasano la cronaca nazionale. Invero, mentre buona parte dell’informazione e del mondo accademico non fanno che elogiale i social network come nuove “agorà” capaci di far veicolare di più e meglio le idee, per quanto riguarda la partecipazione politica essi producono un effetto subdolo che ai più sfugge: l’utilizzo delle piattaforme virtuali permette, in relazione agli argomenti trattati, un’interazione immediata, veloce e superficiale che tende nondimeno ad appagare l’utente, portandolo erroneamente a credere di aver contribuito al dibattito.

Il risultato, invece, è che il cittadino attivo sui social tende ad essere meno attivo “in presenza” non essendo incentivato a ricercare luoghi o occasioni per scambiare opinioni in maniera tradizionale. Senza dimenticare che i toni esasperati, ormai tipici dei commenti nei post, finiscono indubbiamente ad allontanare anziché avvicinare e rendere possibile un proficuo dibattito.

Sono lontani i tempi in cui nelle fabbriche, nelle università, nelle sedi di partito, nei dopolavoro o semplicemente presso qualche associazione culturale, veniva offerta al cittadino la possibilità di confrontarsi, costruendo una cultura politica che gli permetteva di proporre istanze consapevoli oltre fornirgli gli strumenti per meglio controllare l’operato dei “delegati a rappresentare”.

Ciò che preme mettere in evidenza in questa riflessione, lasciando ad altri le riflessioni di natura sociologica, è la necessità di creare nuovi spazi di aggregazione e confronto che siano una valida palestra per un cittadino da recuperare alla politica.

L’Associazione politica Italia Liberale Popolare, nel solco di una tradizione liberale, riformista e repubblicana, si pone come obiettivo immediato quello di coinvolgere i cittadini, con particolare riguardo alle nuove generazioni, per realizzare un confronto maturo e fertile che permetta di offrire soluzioni alle istanze che provengono dal territorio. (Luigi De Luca)


Commenti

Post popolari in questo blog

IL SENSO DEL DIRITTO DI ABORTIRE

Qualche giorno fa delle ragazzine, protestavano per l'aborto e hanno cacciato la Boldrini. Perché non si sentivano da lei rappresentate.  Boldrini a parte, quello che sciocca è che chi protesta, lo fa contro un governo che non esiste ancora, su una cosa che la Meloni non ha mai detto (di voler cambiare la legge 194) e soprattutto...sanno i vari motivi per cui si abortisce? O pensano solo ad abortire per nascondere la gravidanza. Si può esser libere di abortire anche se non si accetta un nascituro che possa sconvolgere la vita. Perché malformato, perché con problemi mentali, perché non riuscirebbe a vivere una volta in vita. Ma si abortisce se lo si vuole in due...qui sembra solo un diritto delle donne, e si mette da parte il volere degli uomini, che hanno contribuito alla copulazione.  Ma quello che è sconvolgente è che si manifesta per la morte, e poi sulle restrizioni delle proprie vite, tutte e tutti ad ubbidire... Pasolini affermava che la rivoluzione del 68 avrebbe fatto più d

EGONU, CERTO...SEI ITALIANA STRUMENTALIZZATA

Mi spiace, ma io non solidarizzo con la NOSTRA campionessa Paola Egonu, che ha deciso di non giocare più in nazionale perché stufa della domanda che, sui social tra l'altro, a suo dire, le viene fatta, e cioè " ma sei italiana?". Come al solito alla minoranza negativa viene attribuito un peso specifico superiore alla maggioranza positiva, che considera, me compreso, la Egonu Italiana, italianissima. La Egonu si presta così alla strumentalizzazione di questi progressisti ipocriti della sx fucsia arcobaleno, ed a sua volta diviene lei stessa simbolo di una controintolleranza verso un popolo che si identifica nelle sue imprese sportive, perché lo sport unisce, lo sport è condivisione e crescita. Alle parole della Egonu, subito si sono accodati certi primattori della politica italiana, quelli che ora paventano il fascismo al potere, come se il 15 ottobre del 2021 o a marzo 2020 non significhino fascismo, nazismo, discriminazione e sopraffazione. Non c'è niente da fare, l&

SUL BIPOLARISMO ITALIANO

 Si è appena conclusa la settimana che ha visto l’elezione dei presidenti delle Camere ed è già tempo di isolare qualche spunto di riflessione In particolare, nelle ultime tre settimane, posso dire di aver avuto tre conferme: 1) la Sinistra non è in grado di essere sinceramente democratica, 2) la Destra ha perso un’ottima occasione per dimostrarsi migliore della Sinistra, 3) il Bipolarismo italiano non funziona. Fin da subito tengo a precisare che è il terzo punto quello che interessa ciononostante, un doveroso accenno spetta anche agli altri due. Per quanto riguarda il primo punto, una volta consolidato il risultato elettorale, la parte sinistra dell’Arco costituzionale, ma anche il mondo dell’informazione e della cultura che a quella fanno riferimento, hanno innalzato il livello dello scontro con continui allarmi per un imminente ritorno del “fascismo”, con tanto di parallelismi tra gli attuali accadimenti e quanto successo esattamente un secolo fa. Le paure della Sinistra per una “D