Passa ai contenuti principali

PERCHÉ L'IRAN E NON L'AFGANISTAN

 


Perché l'opinione pubblica americana ed europea si preoccupa solo della libertà delle donne iraniane e non si è fatto nulla mesi fa quando i Talebani hanno negato la libertà delle donne afgane.
Le femministe si stanno mobilitando in tutto il mondo solo per le donne iraniane Donne e bambine velate, segregate e ridotte in schiavitù dai loro padri e mariti nelle nostre civili città, passano inosservate, la stessa nostra Alessia, arrestata in Iran, non solleva sdegno, e nessuno per il momento muove un dito. Si è nelle mani della diplomazia. Ma se saranno contestati reati pesanti, la giovane italiana rimarrà in carcere.
In questi ultimi mesi la crisi umanitaria afghana è stata dimenticata: la grande attenzione mediatica di agosto sull’Afghanistan è venuta meno, la comunità internazionale – che aveva preso l’impegno di continuare a sostenere e vigilare sui i diritti delle donne – si è concentrata esclusivamente sul conflitto ucraino, la crisi umanitaria è stata trascurata e si susseguono restrizioni che hanno riportato la popolazione alla situazione esistente nel primo emirato.
I talebani, inizialmente preoccupati del riconoscimento internazionale, avevano fatto promesse di inclusione e moderazione, rassicurando di essere diversi dal passato, ma a riflettori spenti hanno cominciato a rendere sempre più rigide le restrizioni e alla fine è arrivato anche l’obbligo di indossare in pubblico il burqa, che riporta indietro soprattutto la condizione femminile afghana. Attualmente le donne afghane sono private del diritto allo studio, del lavoro, della libertà di esistere. L’Occidente ha la responsabilità politica della tragedia in atto, in cui, oltre alla negazione dei diritti della persona, la popolazione è alla fame, in parte a causa dell’embargo e della fuga in massa di ONG e donatori internazionali.
Nell’Afghanistan dei talebani, oggi come ieri, alle donne è negato ogni diritto: è vietato lavorare, andare a scuola, viaggiare da sole, praticare qualsiasi attività sportiva, essere visitate da medici maschi, frequentare parchi e bagni pubblici, usare cosmetici, portare i tacchi alti, intrattenersi con uomini non mahram (parenti stretti), farsi fotografare, guardare la televisione, ascoltare musica ed altro ancora. Ora, come negli anni novanta, quando il Mullah Omar impose il burqa, si è materializzato di nuovo questo simbolo, che sancisce la continuità con il primo emirato e il dramma delle afghane.  Le donne tornano a casa prigioniere della famiglia, la nuova regola chiama i loro parenti stretti a far rispettare l’obbligo; padri, mariti, figli maschi dovranno essere i controllori e ne dovranno rispondere in prima persona con severe sanzioni.
Perché si ha la sensazione di voler indirizzare la mobilitazione dell'opinione pubblica solo da una parte?
Quali sono i meccanismi che determinano eventualmente questa sensibilizzazione a senso unico. E quali sono gli interessi?
Anche in Turchia, in Yemen, in molti Stati Africani le condizioni della donna sono sfavorevoli. Ma perché oggi prima l'Iran? Una chiave di volta può essere allargare il campo di battaglia di una ipotetica guerra internazionale...visto che siamo ad un passo?

Commenti

  1. Per la verità anche per l'Iran si fa pochissimo.
    E se ci si muove un pochino di più, è perché l'Afganistan è perso, non possiamo più farci niente.
    Mentre l'Iran potrebbe rivelarsi il gigante coi piedi d'argilla.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Comunque, se cadesse l'Iran, sarebbe la fine dell'islamismo mondiale.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

IL SENSO DEL DIRITTO DI ABORTIRE

Qualche giorno fa delle ragazzine, protestavano per l'aborto e hanno cacciato la Boldrini. Perché non si sentivano da lei rappresentate.  Boldrini a parte, quello che sciocca è che chi protesta, lo fa contro un governo che non esiste ancora, su una cosa che la Meloni non ha mai detto (di voler cambiare la legge 194) e soprattutto...sanno i vari motivi per cui si abortisce? O pensano solo ad abortire per nascondere la gravidanza. Si può esser libere di abortire anche se non si accetta un nascituro che possa sconvolgere la vita. Perché malformato, perché con problemi mentali, perché non riuscirebbe a vivere una volta in vita. Ma si abortisce se lo si vuole in due...qui sembra solo un diritto delle donne, e si mette da parte il volere degli uomini, che hanno contribuito alla copulazione.  Ma quello che è sconvolgente è che si manifesta per la morte, e poi sulle restrizioni delle proprie vite, tutte e tutti ad ubbidire... Pasolini affermava che la rivoluzione del 68 avrebbe fatto più d

EGONU, CERTO...SEI ITALIANA STRUMENTALIZZATA

Mi spiace, ma io non solidarizzo con la NOSTRA campionessa Paola Egonu, che ha deciso di non giocare più in nazionale perché stufa della domanda che, sui social tra l'altro, a suo dire, le viene fatta, e cioè " ma sei italiana?". Come al solito alla minoranza negativa viene attribuito un peso specifico superiore alla maggioranza positiva, che considera, me compreso, la Egonu Italiana, italianissima. La Egonu si presta così alla strumentalizzazione di questi progressisti ipocriti della sx fucsia arcobaleno, ed a sua volta diviene lei stessa simbolo di una controintolleranza verso un popolo che si identifica nelle sue imprese sportive, perché lo sport unisce, lo sport è condivisione e crescita. Alle parole della Egonu, subito si sono accodati certi primattori della politica italiana, quelli che ora paventano il fascismo al potere, come se il 15 ottobre del 2021 o a marzo 2020 non significhino fascismo, nazismo, discriminazione e sopraffazione. Non c'è niente da fare, l&

SUL BIPOLARISMO ITALIANO

 Si è appena conclusa la settimana che ha visto l’elezione dei presidenti delle Camere ed è già tempo di isolare qualche spunto di riflessione In particolare, nelle ultime tre settimane, posso dire di aver avuto tre conferme: 1) la Sinistra non è in grado di essere sinceramente democratica, 2) la Destra ha perso un’ottima occasione per dimostrarsi migliore della Sinistra, 3) il Bipolarismo italiano non funziona. Fin da subito tengo a precisare che è il terzo punto quello che interessa ciononostante, un doveroso accenno spetta anche agli altri due. Per quanto riguarda il primo punto, una volta consolidato il risultato elettorale, la parte sinistra dell’Arco costituzionale, ma anche il mondo dell’informazione e della cultura che a quella fanno riferimento, hanno innalzato il livello dello scontro con continui allarmi per un imminente ritorno del “fascismo”, con tanto di parallelismi tra gli attuali accadimenti e quanto successo esattamente un secolo fa. Le paure della Sinistra per una “D