Passa ai contenuti principali

EVOLUZIONE DEL SANTINO ELETTORALE

 


La fotografia, molto spesso, è come qualcosa di intimo e da tenere, ben lontano da occhi indiscreti.  Mario Cresci, Il fotografo ligure, che trascorse gran parte della sua vita in Basilicata, lasciandoci struggenti immagini della vita contadina e, perfino, del ciclo delle stagioni, scandito dal duro lavoro e dal tipo di coltivazione, quando andava in giro per la Basilicata, o nel cuore del Salento con la sua macchina fotografica, i contadini rifiutavano di farsi fotografare, perché ritenevano che le foto potessero rubare loro una parte dell’anima. E, tuttavia, Mario Cresci, molti ritratti fotografici riuscì a farli, inventando quella che Pasolini definì la fotografia antropologica.

Oggi, in tempi di amministrative, in giro per le vie cittadine, ci si sente osservati, in tempi elettorali, da tutti quei manifesti elettorali. Sorrisi ammiccanti, pose da salotto, faccioni che neanche Filippo Lippi o Fernando Botero avrebbero saputo ritrarre meglio. Quei sorrisi forzati, poi, stampati su visi ridanciani e inespressivi, riescono a dare un profondo senso di malinconia, e, perfino, un senso di colpa, quasi che essi, i candidati, avessero bisogno di noi, dell’unico ed insostituibile voto per raggiungere la meta della loro esistenza. Inoltre, quella serie di santini con le braccia rigorosamente conserte, ad osservare, maliziosi o severi. E poi le scritte, gli slogan, che promettono una vita migliore, magari senza più le ciminiere dell’acciaio e i miasmi nauseabondi della raffineria. Che la semplice crocetta sul nome, sarà in grado di schiudere visioni di viali alberati, profumi di tigli, di ippocastani e di gelsomini, traffico ordinato e incolonnato e senza più safari per pedoni e per ciclisti. E, palazzi gentilizi sapientemente restaurati, recupero di quelli lasciati per decenni a sbriciolarsi, rinascita di una città migliore. E torna in mente quel manifesto elettorale di Giovannino Guareschi quello di Don Camillo e Peppone, dove aveva disegnato un elettore che, nella cabina elettorale, si accingeva a dare il voto, ricordandogli che lì, nel segreto dell’urna “Dio ti vede, Stalin no”. E si direbbe oggi nemmeno Vladimir Putin. O, sempre quando si votava perché l’Italia scegliesse l’Occidente o il Cremlino, con i parroci che scesero direttamente in campo, con un manifesto con il simbolo dello scudo crociato della Democrazia Cristiana e la scritta “Metti la tua croce, dove già c’è n’è una”.

Ora sono spariti o quasi i simboli dei partiti, lo scudo crociato, la falce e il martello, il garofano, l’edera, la bandiera italiana, le iconografie elettorali si sono personalizzate, ma tutte, proprio tutte, fanno, però, sapere di essere saliti sul carro di qualsiasi Auriga. Molti dei candidati, non hanno avuto neppure bisogno di passare dal fotografo o, per essere più moderni, da una primaria agenzia pubblicitaria, in quanto i loro volti sono ciclici, si ripresentano ad ogni tornata elettorale. Magari con promesse nuove. E fra poco li vedremo sui taxi, sul retro dei bus urbani, e, perfino, su carri allegorici, dei maestri cartapestai leccesi, di Massafra o di Putignano. I sociologi della comunicazione, avvertono che gli slogan sui manifesti elettorali, devono essere efficaci e in sintonia con la riproduzione fotografica, perché il manifesto è lo spazio dove si scambiano i discorsi contraddittori tra immagini e scrittura.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SENSO DEL DIRITTO DI ABORTIRE

Qualche giorno fa delle ragazzine, protestavano per l'aborto e hanno cacciato la Boldrini. Perché non si sentivano da lei rappresentate.  Boldrini a parte, quello che sciocca è che chi protesta, lo fa contro un governo che non esiste ancora, su una cosa che la Meloni non ha mai detto (di voler cambiare la legge 194) e soprattutto...sanno i vari motivi per cui si abortisce? O pensano solo ad abortire per nascondere la gravidanza. Si può esser libere di abortire anche se non si accetta un nascituro che possa sconvolgere la vita. Perché malformato, perché con problemi mentali, perché non riuscirebbe a vivere una volta in vita. Ma si abortisce se lo si vuole in due...qui sembra solo un diritto delle donne, e si mette da parte il volere degli uomini, che hanno contribuito alla copulazione.  Ma quello che è sconvolgente è che si manifesta per la morte, e poi sulle restrizioni delle proprie vite, tutte e tutti ad ubbidire... Pasolini affermava che la rivoluzione del 68 avrebbe fatto più d

EGONU, CERTO...SEI ITALIANA STRUMENTALIZZATA

Mi spiace, ma io non solidarizzo con la NOSTRA campionessa Paola Egonu, che ha deciso di non giocare più in nazionale perché stufa della domanda che, sui social tra l'altro, a suo dire, le viene fatta, e cioè " ma sei italiana?". Come al solito alla minoranza negativa viene attribuito un peso specifico superiore alla maggioranza positiva, che considera, me compreso, la Egonu Italiana, italianissima. La Egonu si presta così alla strumentalizzazione di questi progressisti ipocriti della sx fucsia arcobaleno, ed a sua volta diviene lei stessa simbolo di una controintolleranza verso un popolo che si identifica nelle sue imprese sportive, perché lo sport unisce, lo sport è condivisione e crescita. Alle parole della Egonu, subito si sono accodati certi primattori della politica italiana, quelli che ora paventano il fascismo al potere, come se il 15 ottobre del 2021 o a marzo 2020 non significhino fascismo, nazismo, discriminazione e sopraffazione. Non c'è niente da fare, l&

SUL BIPOLARISMO ITALIANO

 Si è appena conclusa la settimana che ha visto l’elezione dei presidenti delle Camere ed è già tempo di isolare qualche spunto di riflessione In particolare, nelle ultime tre settimane, posso dire di aver avuto tre conferme: 1) la Sinistra non è in grado di essere sinceramente democratica, 2) la Destra ha perso un’ottima occasione per dimostrarsi migliore della Sinistra, 3) il Bipolarismo italiano non funziona. Fin da subito tengo a precisare che è il terzo punto quello che interessa ciononostante, un doveroso accenno spetta anche agli altri due. Per quanto riguarda il primo punto, una volta consolidato il risultato elettorale, la parte sinistra dell’Arco costituzionale, ma anche il mondo dell’informazione e della cultura che a quella fanno riferimento, hanno innalzato il livello dello scontro con continui allarmi per un imminente ritorno del “fascismo”, con tanto di parallelismi tra gli attuali accadimenti e quanto successo esattamente un secolo fa. Le paure della Sinistra per una “D