Passa ai contenuti principali

VENI, VIDI, VIRUS

Dalla lettura di un antico manoscritto si ricava quanto segue. Siamo nel 47 a.C. e al Senato romano si tiene una importante seduta. L’argomento all’ordine del giorno è se allargare i confini dell’impero verso oriente, conquistando la regione sul Mar Nero denominata Ponto. Si trattava di un territorio molto ricco in natura. Le valli, bagnate da grandi fiumi, erano estremamente fertili, come pure la terra lungo la costa. Basti dire che alcuni anni prima da lì erano state portate in Europa le prime ciliegie. Inoltre, la parte orientale della regione era ricca di minerali, c’erano tra l’altro le celebri miniere di ferro dei Calibi. Era questa una popolazione della zona, cui viene attribuita l’invenzione della metallurgia. La discussione tra i senatori è vivace, ci sono pareri favorevoli ma anche contrari. Da un lato, oltre alle ricchezze della regione, vengono fatte presenti ragioni di sicurezza, di difesa dalle orde barbariche provenienti dalle regioni dove nasce il sole, che premevano ai confini dell’impero romano I pareri sfavorevoli o dubbiosi sottolineavano invece i costi e i rischi di una impresa che avrebbe portato l’esercito e poi il governo romano in regioni tanto lontane e sconosciute. E c’era anche chi ricordava le voci di viaggiatori che si erano avventurati nella regione, che riferivano di malattie nuove e sconosciute, molto contagiose e dall’esito implacabile. Discussi e vagliati i pro e i contro, alla fine la maggioranza si pronunciò per il sì alla spedizione. Al comando c’era ovviamente Giulio Cesare, capo dell’esercito romano. Il viaggio verso la meta era stato lungo e faticoso, non privo di pericoli in particolare a causa delle bande di ribelli locali che attaccavano nottetempo l’esercito che transitava nel loro territorio. Finalmente arrivarono alla meta, ai confini della regione da conquistare, e si accamparono in attesa di sferrare l’attacco agli avversari che si profilavano all’orizzonte. Avevano fatto un lungo percorso, la truppa aveva bisogno di riposo e Giulio Cesare decise di accamparsi e lasciar passare un paio di giorni prima dell’attacco. La decisione del comandante era dovuta anche al fatto che negli ultimi giorni diversi soldati si erano improvvisamente ammalati. I sintomi erano febbre elevata, dolori diffusi e soprattutto fatica a respirare. Nella notte due soldati ebbero un collasso respiratorio e morirono. Il capo della infermeria da campo, molto preoccupato, chiese di parlare col comandante. Secondo lui si trattava di un veleno (“virus” in latino “) che si aggirava nell’aria e che poteva contagiare rapidamente chi stava intorno. Giulio Cesare, pesati i pro e i contro, decise di sospendere momentaneamente l’avanzata. Inoltre, seguendo il suggerimento del capo infermiere, ordinò che ogni soldato si mettesse attorno alla bocca un fazzoletto (“sudarium” in latino) per evitare il contagio. Infine, per giustificare l’arresto della operazione militare, inviò un messaggero a Roma con un foglio (“charta”) da consegnare al presidente del senato. Il messaggio diceva sinteticamente “Veni, Vidi, Virus”, lasciando al messaggero il compito di fornire i particolari. Dopo 40 giorni, la situazione nel campo romano sembrava ristabilita. Giulio Cesare diede allora l’ordine di attacco alla linea nemica. L’operazione militare si concluse fulmineamente, con la completa e rapida disfatta dell’avversario. Fu allora che Giulio Cesare inviò a Roma il famoso messaggio : “Veni, Vidi, Vici”, che sottolineava la velocità dell’operazione Come si vede, il cosiddetto messaggio delle tre V non fu uno solo ma furono due. Questa è la verità storica.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SENSO DEL DIRITTO DI ABORTIRE

Qualche giorno fa delle ragazzine, protestavano per l'aborto e hanno cacciato la Boldrini. Perché non si sentivano da lei rappresentate.  Boldrini a parte, quello che sciocca è che chi protesta, lo fa contro un governo che non esiste ancora, su una cosa che la Meloni non ha mai detto (di voler cambiare la legge 194) e soprattutto...sanno i vari motivi per cui si abortisce? O pensano solo ad abortire per nascondere la gravidanza. Si può esser libere di abortire anche se non si accetta un nascituro che possa sconvolgere la vita. Perché malformato, perché con problemi mentali, perché non riuscirebbe a vivere una volta in vita. Ma si abortisce se lo si vuole in due...qui sembra solo un diritto delle donne, e si mette da parte il volere degli uomini, che hanno contribuito alla copulazione.  Ma quello che è sconvolgente è che si manifesta per la morte, e poi sulle restrizioni delle proprie vite, tutte e tutti ad ubbidire... Pasolini affermava che la rivoluzione del 68 avrebbe fatto più d

EGONU, CERTO...SEI ITALIANA STRUMENTALIZZATA

Mi spiace, ma io non solidarizzo con la NOSTRA campionessa Paola Egonu, che ha deciso di non giocare più in nazionale perché stufa della domanda che, sui social tra l'altro, a suo dire, le viene fatta, e cioè " ma sei italiana?". Come al solito alla minoranza negativa viene attribuito un peso specifico superiore alla maggioranza positiva, che considera, me compreso, la Egonu Italiana, italianissima. La Egonu si presta così alla strumentalizzazione di questi progressisti ipocriti della sx fucsia arcobaleno, ed a sua volta diviene lei stessa simbolo di una controintolleranza verso un popolo che si identifica nelle sue imprese sportive, perché lo sport unisce, lo sport è condivisione e crescita. Alle parole della Egonu, subito si sono accodati certi primattori della politica italiana, quelli che ora paventano il fascismo al potere, come se il 15 ottobre del 2021 o a marzo 2020 non significhino fascismo, nazismo, discriminazione e sopraffazione. Non c'è niente da fare, l&

SUL BIPOLARISMO ITALIANO

 Si è appena conclusa la settimana che ha visto l’elezione dei presidenti delle Camere ed è già tempo di isolare qualche spunto di riflessione In particolare, nelle ultime tre settimane, posso dire di aver avuto tre conferme: 1) la Sinistra non è in grado di essere sinceramente democratica, 2) la Destra ha perso un’ottima occasione per dimostrarsi migliore della Sinistra, 3) il Bipolarismo italiano non funziona. Fin da subito tengo a precisare che è il terzo punto quello che interessa ciononostante, un doveroso accenno spetta anche agli altri due. Per quanto riguarda il primo punto, una volta consolidato il risultato elettorale, la parte sinistra dell’Arco costituzionale, ma anche il mondo dell’informazione e della cultura che a quella fanno riferimento, hanno innalzato il livello dello scontro con continui allarmi per un imminente ritorno del “fascismo”, con tanto di parallelismi tra gli attuali accadimenti e quanto successo esattamente un secolo fa. Le paure della Sinistra per una “D