Queste persone, che non sanno nulla di un argomento, si comportano come se fossero maestri e cercano di rovesciare le argomentazioni ben pianificate di studiosi ed esperti, questo è davvero spiacevole.
Per farci evolvere come persone e società, dobbiamo impegnarci in un dialogo sano in cui entrambe le parti abbiano lo stesso diritto di esprimere le proprie opinioni e di essere ascoltate. Imparare gli uni dagli altri è un'abilità molto importante, che dovrebbe essere incoraggiata, dopo tutto, non facciamo niente da soli in questo mondo. Possiamo sempre usare l'esperienza di qualcuno per semplificare le nostre vite.
Le persone stanno diventando più convinte e meno disponibili a crescere collettivamente. Crediamo che un diploma ci renda imbattibili, a prova di errore. Questo è lontano dalla verità, e solo quando impariamo a riconoscere i nostri limiti e ad associarci con persone che possono offrirci ciò che ci manca, possiamo davvero evolverci.
La superiorità è un concetto sfuggente, siamo tutti insieme nel cammino della vita, e non importa quale sia il loro livello di istruzione, stipendio o di formazione, si può sempre imparare da chiunque, anche colui che giudichiamo "inferiore".
Dobbiamo lavorare per controllare il sentimento di superiorità dentro di noi e aprirci a tutte le opportunità di crescita che sorgono quando siamo umili.
“La luce ha vinto e tutti i progressi del male del Mondo mai potranno cambiare il corso delle cose. Il solstizio d’inverno, il sole di natale, la luce invitta, aprono una speranza per gli uomini affranti da paura, timori e futuro incerto”. Sono parole di riflessione di Joseph Ratzinger espresse agli inizi degli anni sessanta, all’epoca poco più che trentenne. Per molti sono parole profetiche, in realtà si possono ritenere “da copione” per il finale di un film sulla pandemia attuale. Ammesso che si possa intravedere un finale alla situazione. Arriva il nuovo Messia, nei giorni in cui ricorre la nascita dell’ultimo messia mostratosi sulla terra, ma questa volta appare a noi, non più come uomo, ma in forma liquida. Esattamente come la società attuale, intesa da Zygmunt Bauman. Il progetto è lo stesso, duemila anni fa si diffondeva la parola di Cristo. Oggi si diffonde il vaccino della Pfizer, santificato dai media come soluzione salvifica, potrebbe però rivelarsi soluzione fisiologi
Commenti
Posta un commento