“Io invece amo viaggiare per il gusto del ritornare. Perché rivedrò i miei cari, riprenderò le vecchie abitudini, riscoprirò le bellezze nostrane che la mia mente avrà acuito…proprio come sto facendo adesso, nell’ammirare il paesaggio intorno a noi. Il viaggio è un esercizio che sveglia la nostra coscienza e ravviva la nostra intelligenza, ci aiuta ad affrontare le avversità e gli imprevisti…”
Nostos è un racconto passionale, in cui la visione dell’esperienza di un viaggio è essa stessa un paradigma della felicità. E’ l’irruzione di un evento straordinario. La vita si svolge nel segno della continuità. Il viaggio si manifesta nella discontinuità”. Tutto scorre in un flusso continuo di una giornata di piena estate, in terra di Bari, tra posti sconosciuti ed usi e costumi quasi desueti.
Il ritorno al passato è il filo conduttore letterario, una esperienza volta all’antico, una distrazione dalla frenesia del mondo attuale. Il pensiero tornante dei protagonisti è un continuo richiamo alle tradizioni ed alle origini. Fino ai fasti della antica Grecia, cui questa terra è legata, non solo da un pezzo di mare che le abbraccia entrambe.
Qualche giorno fa delle ragazzine, protestavano per l'aborto e hanno cacciato la Boldrini. Perché non si sentivano da lei rappresentate. Boldrini a parte, quello che sciocca è che chi protesta, lo fa contro un governo che non esiste ancora, su una cosa che la Meloni non ha mai detto (di voler cambiare la legge 194) e soprattutto...sanno i vari motivi per cui si abortisce? O pensano solo ad abortire per nascondere la gravidanza. Si può esser libere di abortire anche se non si accetta un nascituro che possa sconvolgere la vita. Perché malformato, perché con problemi mentali, perché non riuscirebbe a vivere una volta in vita. Ma si abortisce se lo si vuole in due...qui sembra solo un diritto delle donne, e si mette da parte il volere degli uomini, che hanno contribuito alla copulazione. Ma quello che è sconvolgente è che si manifesta per la morte, e poi sulle restrizioni delle proprie vite, tutte e tutti ad ubbidire... Pasolini affermava che la rivoluzione del 68 avrebbe fatto più d
Commenti
Posta un commento