E' morto. Come immobile. Esalato l'ultimo respiro, giacque il suo corpo, dimentico di tutto, privo di un'anima così grande (Parafrasi del cinque maggio).
Oggi è la festa dei lavoratori di una Repubblica fondata sul lavoro, in un paese dove il lavoro manca.
Piuttosto di incrementare settori che possano sviluppare il lavoro, si crea speranza attraverso i sussidi statali, che il governo utilizza per ricattare i cittadini. Invece di puntare sulle infrastrutture, sulla edilizia, settori in cui orbitano indotti enormi, si ricattano i cittadini verso obblighi di largo interesse. Ricattare coi vaccini, coi farmaci l'ottenimento dei sussidi. Oppure veicolare il mercato verso certi prodotti, anzichè altri. I sussidi non costituiscono certo la soluzione alla questione occupazionale, ma in modo subdolo entrano a far parte del problema della disoccupazione. Bisogna abbassare le tasse e favorire la crescita economica di molti settori, anche attraverso l'abolizione di leggi che ne impediscono lo slancio.
Il Primo Maggio è morto se non si sensibilizza quanto detto e lo si lascia gestire ai Signori dei Sindacati e si considerano affamati prima i migranti e poi i lavoratori.
Il 2 giugno 1946, nacque una repubblica di uno Stato, che non aveva convinzione. Quella convinzione è giunta sino ad oggi, manifestandosi nel malaffare, nella giustizia politicizzata. Oggi si fa presto a dire Repubblica. E si fa presto anche a dire democrazia e poi libertà, popolo e Costituzione., Tutti questi termini appaiono scontati alle nuove generazioni. Abitudini quotidiane il cui vero significato è, di fatto, sconosciuto. A essi ci si è fatta l’abitudine. Così come si fa l’abitudine al lavoro della Magistratura di una Repubblica di uno Stato debole come il nostro. Duecentosettantaquattro anni, è la somma di tutte le pene commisurate ai responsabili del disastro ambientale creato a Taranto, con l’Ilva. Imprenditori, dirigenti ed amministratori locali, tutti coinvolti. Così, ci si divide, come sempre, sulla colpevolezza o la presunta innocenza dei condannati. Ma se analizziamo le misure singole, la più alta condanna è di ventidue anni. Tre in meno della pena contrattata da Giov
Commenti
Posta un commento