La politica è falsa, opportunista e superficiale. I giornalisti pure. Il popolo fa il tifo. Il nostro tempo è il tempo dell’emozione. All’Italia serve qualcuno a cui potersi affidare, una guida che la faccia uscire dalla depressione, gli faccia ritrovare un afflato lirico, spirituale. Quello che vedo in giro è l’infelicità, il torpore, l’irritazione, l’indisponibilità. La gente è senza luce negli occhi. E il vero nero che minaccia l’Italia non è il fascismo, ma lo stato d’animo cupo. Sopravvive sulla rabbia contro chi c’era prima. Gli intellettuali non prendono iniziativa, quando intervengono, spesso è narcisismo sotto mentite spoglie. E non bisogna demonizzare, urlare a figure come Mussolini. Si regala una dimensione superiore a quella che hanno: non bisogna dimenticare la bruttezza che ha prodotto la classe dirigente: bruttezza etica, estetica, psicologica, spirituale. Ora non hanno più energia, basta guardarli: sono spenti, come la fiamma della candela. Brucia. Poi, all’improvviso, si spegne.
Probabilmente non ricorderemo tanto, nella storia, gli uomini piatti degli ultimi decenni. Ma ci sono uomini la cui realtà è talmente diversa da quella percepita dalla “massa” da esser definiti folli. E molti di questi “folli”, di questi uomini che vivono la loro realtà, sono uomini che noi oggi studiamo sui libri di storia, di arte, di letteratura, di medicina, come “geni”. Perché esiste un limite, un confine sottile e a volte invisibile tra genialità e follia, e i geni sono coloro che vivono proprio su quel confine, facendo della loro pazzia la loro forza.
il genio è qualcosa che va oltre la realtà, e solo un folle, che vive una realtà distante, diversa da quella comune, è in grado di percepire quel particolare necessario a risolvere problemi impossibili, a creare opere incredibili, sfruttando una sensibilità superiore, un percezione del mondo diversa. Aristotele disse che “Non esiste grande genio senza una dose di follia.”. Perché la follia, forse, può essere anche un dono.
A cinquecento anni da Leonardo occorre un altro genio.
Qualche giorno fa delle ragazzine, protestavano per l'aborto e hanno cacciato la Boldrini. Perché non si sentivano da lei rappresentate. Boldrini a parte, quello che sciocca è che chi protesta, lo fa contro un governo che non esiste ancora, su una cosa che la Meloni non ha mai detto (di voler cambiare la legge 194) e soprattutto...sanno i vari motivi per cui si abortisce? O pensano solo ad abortire per nascondere la gravidanza. Si può esser libere di abortire anche se non si accetta un nascituro che possa sconvolgere la vita. Perché malformato, perché con problemi mentali, perché non riuscirebbe a vivere una volta in vita. Ma si abortisce se lo si vuole in due...qui sembra solo un diritto delle donne, e si mette da parte il volere degli uomini, che hanno contribuito alla copulazione. Ma quello che è sconvolgente è che si manifesta per la morte, e poi sulle restrizioni delle proprie vite, tutte e tutti ad ubbidire... Pasolini affermava che la rivoluzione del 68 avrebbe fatto più d
Commenti
Posta un commento