Passa ai contenuti principali

AMERICANISMI

Gli Stati Uniti hanno confermato il loro ritiro dal trattato contro la proliferazione nucleare. Il segretario di Stato, Mike Pompeo, ha motivato la decisione con il fatto che «la Russia ha violato per anni senza scrupoli l’accordo e non ha mostrato alcun serio impegno nel volerlo rispettare». E ancora: «Le violazioni della Russia mettono a rischio le vite di milioni di europei e americani» e quindi «dobbiamo reagire a questa minaccia». Poco dopo anche il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg ha avallato la decisione: «La Nato sostiene pienamente la sospensione da parte degli Stati Uniti del trattato Inf e la notifica del ritiro - ha dichiarato -La Russia è in grave violazione del trattato Inf e deve sfruttare i prossimi 6 mesi per ritornare alla piena e verificabile conformità o assumersi la sola responsabilità per la sua dismissione». Firmato l’8 dicembre 1987 dall’allora presidente americano Ronald Reagan e dal russo Mikhail Gorbaciov, lo storico trattato antimissili con Mosca portò alla distruzione di ben 2.692 missili, 846 americani e 1.846 russi e fu una delle pietre miliari della fine della guerra fredda. Pompeo ha aggiunto che gli Stati Uniti sono pronti ad avviare un negoziato con Mosca sul controllo delle armi. Donald Trump sta mostrando al mondo intero che l’America ha ancora potere di destabilizzazione mondiale. L’agenda estera di Trump è molto esplicita e non lascia spazio ad interpretazioni ordinarie. Il prossimo obbiettivo è l’indebolimento di ricchezze e di potere delle maggiori potenze planetarie. Nel tentativo di realizzare il sogno neocon di un nuovo secolo americano. La storia recente statunitense insegna che i dem hanno sempre perpetuato l’agenda dei repubblicani. I diversi fallimenti di Carter, in Iran ed Afghanistan, hanno favorito l’ascesa di Reagan. Decenni più tardi, la politica fallimentare di Clinton, in particolare in Somalia, ha favorito il successo di G. Bush junior. Di recente, anche il nostalgico, secondo l’opinione pubblica americana, Barack Obama ha commesso errori fatali, tali da favorire i conservatori con il loro programma “Make America Great Again”. La strategia americana è incentrata sul ritiro strategico da scenari di guerra infinite e costose, per concentrare gli sforzi sui teatri che contano. Ovvero Unione Europea, a guida franco tedesca, che segue Trump in maniera altalenante. La Russia Neoimperialista di Putin, che sulla nuova via della seta costruisce il suo baco assieme a Turchia ed Iran, e queste ultime rappresentano una seria minaccia esistenziale negli affari che contano con Israele ed Arabia saudita. In fine la Cina, capace di sfidare e forse anche vincere l’impero americano. La Russia e la Cina hanno diversi accordi di cooperazione energetica ed economica con il Venezuela, paese tra i più ricchi di petrolio. Mentre per l’Iran è di fondamentale importanza mantenere rapporti saldi con Caracas, per la penetrazione compiacente venezuelana, degli Hezbollah. E’ per questo che il governo Trump si è affrettato subito a riconoscere Guaidò, autoproclamatosi presidente, dando vita ad una diarchia nel paese sudamericano, in modo da destabilizzare gli equilibri internazionali. La Ue si è subito schierata con gli Usa, per paura di faide commerciali e nella speranza che Trump possa avvicinarsi agli europei. In tutto ciò l’Italia, bieca e ignorante come i suoi leader che la rispecchiano, è l’unico paese europeo a schierarsi con Maduro, sedendosi dalla parte sbagliata del mondo, quasi inconsapevolmente, assieme ad Assad ed Erdogan. Ha fatto fin quasi meglio il Vaticano che ha auspicato una soluzione di mezzo, ma pacifica. E’ in dubbio che Trump non è quel pazzo sprovveduto che si è trovato Presidente in una notte. Sta avendo successo. Chi ignora questo, non ha ben presente la visone delle sorti del mondo. Insomma il Venezuela è importante non solo per le riserve di petrolio. La posta in gioco è alta, non soltanto la libertà di un popolo, ma in ballo ci sono i meccanismi per l’equilibrio geopolitico ed economico di tutto il pianeta.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SENSO DEL DIRITTO DI ABORTIRE

Qualche giorno fa delle ragazzine, protestavano per l'aborto e hanno cacciato la Boldrini. Perché non si sentivano da lei rappresentate.  Boldrini a parte, quello che sciocca è che chi protesta, lo fa contro un governo che non esiste ancora, su una cosa che la Meloni non ha mai detto (di voler cambiare la legge 194) e soprattutto...sanno i vari motivi per cui si abortisce? O pensano solo ad abortire per nascondere la gravidanza. Si può esser libere di abortire anche se non si accetta un nascituro che possa sconvolgere la vita. Perché malformato, perché con problemi mentali, perché non riuscirebbe a vivere una volta in vita. Ma si abortisce se lo si vuole in due...qui sembra solo un diritto delle donne, e si mette da parte il volere degli uomini, che hanno contribuito alla copulazione.  Ma quello che è sconvolgente è che si manifesta per la morte, e poi sulle restrizioni delle proprie vite, tutte e tutti ad ubbidire... Pasolini affermava che la rivoluzione del 68 avrebbe fatto più d

EGONU, CERTO...SEI ITALIANA STRUMENTALIZZATA

Mi spiace, ma io non solidarizzo con la NOSTRA campionessa Paola Egonu, che ha deciso di non giocare più in nazionale perché stufa della domanda che, sui social tra l'altro, a suo dire, le viene fatta, e cioè " ma sei italiana?". Come al solito alla minoranza negativa viene attribuito un peso specifico superiore alla maggioranza positiva, che considera, me compreso, la Egonu Italiana, italianissima. La Egonu si presta così alla strumentalizzazione di questi progressisti ipocriti della sx fucsia arcobaleno, ed a sua volta diviene lei stessa simbolo di una controintolleranza verso un popolo che si identifica nelle sue imprese sportive, perché lo sport unisce, lo sport è condivisione e crescita. Alle parole della Egonu, subito si sono accodati certi primattori della politica italiana, quelli che ora paventano il fascismo al potere, come se il 15 ottobre del 2021 o a marzo 2020 non significhino fascismo, nazismo, discriminazione e sopraffazione. Non c'è niente da fare, l&

SUL BIPOLARISMO ITALIANO

 Si è appena conclusa la settimana che ha visto l’elezione dei presidenti delle Camere ed è già tempo di isolare qualche spunto di riflessione In particolare, nelle ultime tre settimane, posso dire di aver avuto tre conferme: 1) la Sinistra non è in grado di essere sinceramente democratica, 2) la Destra ha perso un’ottima occasione per dimostrarsi migliore della Sinistra, 3) il Bipolarismo italiano non funziona. Fin da subito tengo a precisare che è il terzo punto quello che interessa ciononostante, un doveroso accenno spetta anche agli altri due. Per quanto riguarda il primo punto, una volta consolidato il risultato elettorale, la parte sinistra dell’Arco costituzionale, ma anche il mondo dell’informazione e della cultura che a quella fanno riferimento, hanno innalzato il livello dello scontro con continui allarmi per un imminente ritorno del “fascismo”, con tanto di parallelismi tra gli attuali accadimenti e quanto successo esattamente un secolo fa. Le paure della Sinistra per una “D