Passa ai contenuti principali

ROVESCISMO CULTURALE. REVISIONISMO STORICO

La diatriba anacronistica fascismo – antifascismo ha subito una impennata con alcune decisioni discutibili o meno, prese in tema di immigrazione, in merito alla chiusura dei porti. Quel che sconcerta maggiormente è il modo in cui si strumentalizza il richiamo all’antifascismo, indicandolo come elemento fondante della democrazia. Intanto si rischia di aggrovigliarsi in nodi costituzionali a discapito di qualcuno, che umanamente ha bisogno di aiuto e rischia la pelle in mare aperto. Al contempo si mina alle fondamenta della Costituzione italiana. Qui ci si limita a porre accento sull’aspetto culturale di tale diatriba. Più in generale oggi, secondo una parte di opinione pubblica, ricomincia a riaffiorare il pericolo fascista dappertutto. Finanche a palazzo Chigi. Non manca però l’accusa accademica nei confronti di chi ha provato a dare una versione rivisitata culturale del fascismo, colpevoli di rovescismo, piuttosto che revisionismo. E’ però corretto, come questi accademici danno invece per scontato, considerare in blocco fascismo e nazismo? Il fascismo è stato un fenomeno omogeneo? E’ quindi giusto vedere in parallelo fascismo ed antifascismo, e decretare la netta incomunicabilità? Vale la pena fare un tuffo nella storia e ricordare le argomentazioni con cui, addirittura un dirigente comunista come Giorgio Amendola, sollecitava analisi più attente e realistiche sul ventennio fascista. Amendola mosse dalla contestazione di quanti mettevano sullo stesso piano fascismo e nazismo. In proposito lapidariamente sottolineava “…Se avessero applicato in Italia i metodi di repressione nazista, io non sarei qui adesso a parlare…”. Amendola non si limita solo alla metodica di repressione, ma insiste sulla radicale differenza dei due regimi, “…Il fascismo ha avuto sempre la caratteristica di non essere monolitico…”. C’era una diarchia in Italia tra Mussolini ed il Re. Forma governativa, probabilmente al quanto grottesca, ma indubbiamente innegabile. Non vi era il monolitismo culturale. A differenza di quanto avvenne in Germania, in Italia fu possibile per i comunisti avere una crescita interna, proprio per questa caratteristica, di non essere monolitico, propria fascista. Per tanto sin dal 1935, con Togliatti si andava definendo una politica entrista nei sindacati e nelle organizzazioni associative e giovanili fasciste. E nel 1936 fu redatto l’appello alla “riconciliazione nazionale”. Amendola, a differenza della storiografia dominante, che stigmatizzava quell’appello, esalta il valore di quel testo, per far comprendere il valore centrale di una politica di riconciliazione nazionale, ispirata al programma fascista. Per cui nel testo pubblicato sul num.8 del 1936 dell’organo di partito “Stato Operaio”, si dichiara che “noi comunisti facciamo nostro il programma fascista del 1919, che è un programma di pace, libertà e di difesa degli interessi dei lavoratori, e vi diciamo : lottiamo uniti per la realizzazione di questo programma.” Del resto Pasolini scriveva a Moravia. Imperdonabilmente.

Commenti

Post popolari in questo blog

CULTURA ED ATTUALITA' 2a PARTE

PRIMA PARTE pubblicata qui il 03/11/2019 I mali della cultura. L’interesse e le lobby? Come ho scritto più o meno all’inizio di questo scritto, il maggior nemico della cultura è l’interesse. Come penso, di aver dimostrato fin qui, la controcultura, sottoforma di protesta, si è manifestata nel novecento, contro le più svariate forme di potere. Ma il potere è caratterizzato da una serie innumerevole di poteri, da cui dipendono le influenze in società delle lobby. Potere e Lobby Gay Il potere per salvaguardare lo status quo e conservarsi ha l’obbligo di mistificare la realtà, creare disordine, sradicare l’uomo dalla società, manipolare l’informazione, ma soprattutto limitare il pensiero dell’opinione pubblica attraverso un linguaggio fondato sul dualismo politico, morale ed estetico. Amico/nemico, destra/sinistra, bene/male, bello/brutto, buono/cattivo. Come se tutto potesse essere etichettato e messo in un catalogo, il quale in fin dei conti altro non è che il “pensiero unico”, la “

CONTRO IL DIRIGISMO TRANSUMANISTA

 L’Unione Europea, a partire dalla crisi economica globale del 2008 ha sempre fatto il possibile per farsi detestare, in Italia e in moltissime altre nazioni del continente. Occorre dire che la gestione di diverse rispettive classi dirigenti nazionali, fra incolmabili debiti pubblici e una crescita economica pari a zero, ha permesso all’Ue di manifestarsi più come una matrigna che mal sopporta i propri figliastri che come una mamma, magari severa quando serve, ma giusta nei confronti di tutti i suoi figli. Non a caso, sono poi cresciuti partiti e movimenti euroscettici in più Paesi europei, la Brexit è divenuta realtà e tutt’oggi alcuni governi nazionali, come quello ungherese e quello polacco, sono spesso in contrasto con le Istituzioni comunitarie. Del resto, Bruxelles, si direbbe, andrebbe ringraziata, con tanto di servile inchino, per i soldi del Pnrr. Intanto, è bene ricordare come il denaro del Recovery Fund non rappresenta affatto un regalo compassionevole, essendo composto, in

LA CONTROPRODUCENTE GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

  E' sempre con profonda amarezza che osservo la celebrazione di giornate come questa, accanto a tutto il carico di ipocrisia politicamente corretta che ci viene propagandata mediaticamente, tra chi si tinge il viso di rosso, cariche istituzionali che si prestano a questo giochino, dichiarazioni banali e scontate e via dolcificando l'opinione pubblica. Nel momento in cui una donna accetta di celebrare una giornata mondiale dedicata alla violenza sulle donne, crea la stessa categorizzazione di cui poi sarà vittima perchè è evidente che se si condanna la violenza soltanto verso un genere, si sta implicitamente affermando che l'altro genere non merita tutele, ottenendo come unico risultato di scatenare un focolaio di maschilismo reattivo antifemminista. Ed è attraverso la strumentalizzazione di tragedie che vedono vittima una donna e di cui è colpevole un uomo non in quanto maschio ma in quanto persona prepotente - e la prepotenza non è una caratteristica di genere ma di speci