Passa ai contenuti principali

LA CULTURA POLITICA E' IN CRISI

La cultura è la difesa di un'identità, che si forma sull'opinione pubblica e favorisce lo sviluppo e la promozione complessiva del Paese nel mondo. Tutela l'ambiente, i paesaggi urbani e naturali ed il patrimonio artistico, promuove la creatività e l'invettiva dei singoli che si confrontano in società. Dunque la cultura è fondamento della società. Il luogo del confronto in società è la città, la competizione intellettuale muove gli individui alla ricerca della città ideale. Questa città si chiama politica. Questo pensiero è ben espresso, anche se avverto una crisi netta della cultura politica italiana. Per la verità non credo di essere il primo, se ne sono accorti tutti, ma sicuramente converrete con me in un ragionamento che porta a riflettere sullo stato della società italiana. Oggi, subisce una evoluzione od una involuzione? Molti dicono che nella terminologia politica e nello stile di vita politica, la “Sinistra” e la “Destra” sono ormai scomparse. Io condivido a metà questo pensiero. La sinistra è morta da poco più di vent’anni, la destra è sepolta da quasi gli stessi anni. Ai sinistri nostalgici, viene riconosciuto il credo culturale, la superiorità morale e la lungimiranza nel guardare al progresso. Ai destrorsi non gli si riconosce nulla o quasi, tranne che la sopravvivenza e la benemerenza per coloro che si integrano alla società perbenista. Ai primi si rimprovera la nostalgia ma si elogiano le opere ed il pensiero, ai secondi si nega il pensiero e la loro esistenza. E proprio il pensiero vietato è la nuova oscenità del presente. Chi coltiva il pensiero proibito è condannato alla morte in vita. A mio parere il progresso porta al conformismo. Considerare alcuni termini profondi, ricchi di significato, proibiti, significa essere passati dalla ragione all’eccesso. Tale eccesso porta alla morte delle idee. L’identità, termine intrinseco alla parola cultura, oggi viene considerata un male, una chiusura, quando invece è ricchezza se aperta al confronto con la differenza. La comunità, a meno non la si consideri “globale”, è considerata un carcere dove esistono i fantasmi del passato. La tradizione è considerata un bene solo per i circuiti turistico – commerciali, al di fuori di tale luogo, è paragonata all’antico, al vecchio, quando invece è la garanzia della continuità che lega il passato al futuro. Prima di capire dove andiamo, bisogna capire chi siamo, quali sono le nostre origini. Di qui si capisce che l’aggettivo conservare è un’offesa al progresso. Quando invece il verbo andrebbe accostato al termine. Si conserva quanto di buono è stato fatto per aiutarsi meglio a progredire. Ecco per cui innovare è meglio che rivoluzionare, poiché non si implica la volontà dei soggetti, ma la forza della tecnica del cambiamento. Ma così l’uomo viene sormontato dalla tecnica, dall’automatismo. Questa è però l’ideologia del progresso, per cui non è possibile ripensare alle origini. Ma alle origini c’è l’uomo, con il suo bagaglio di storia e di dignità alla prova del tempo. Allora chissà il tempo non riesca a far si che si esca da questo impasse che porta all’immobilismo culturale. Usciamo dal conformismo ed apriamoci al confronto, che è il sale della cultura e rende viva e aperta la società italiana.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SENSO DEL DIRITTO DI ABORTIRE

Qualche giorno fa delle ragazzine, protestavano per l'aborto e hanno cacciato la Boldrini. Perché non si sentivano da lei rappresentate.  Boldrini a parte, quello che sciocca è che chi protesta, lo fa contro un governo che non esiste ancora, su una cosa che la Meloni non ha mai detto (di voler cambiare la legge 194) e soprattutto...sanno i vari motivi per cui si abortisce? O pensano solo ad abortire per nascondere la gravidanza. Si può esser libere di abortire anche se non si accetta un nascituro che possa sconvolgere la vita. Perché malformato, perché con problemi mentali, perché non riuscirebbe a vivere una volta in vita. Ma si abortisce se lo si vuole in due...qui sembra solo un diritto delle donne, e si mette da parte il volere degli uomini, che hanno contribuito alla copulazione.  Ma quello che è sconvolgente è che si manifesta per la morte, e poi sulle restrizioni delle proprie vite, tutte e tutti ad ubbidire... Pasolini affermava che la rivoluzione del 68 avrebbe fatto più d

EGONU, CERTO...SEI ITALIANA STRUMENTALIZZATA

Mi spiace, ma io non solidarizzo con la NOSTRA campionessa Paola Egonu, che ha deciso di non giocare più in nazionale perché stufa della domanda che, sui social tra l'altro, a suo dire, le viene fatta, e cioè " ma sei italiana?". Come al solito alla minoranza negativa viene attribuito un peso specifico superiore alla maggioranza positiva, che considera, me compreso, la Egonu Italiana, italianissima. La Egonu si presta così alla strumentalizzazione di questi progressisti ipocriti della sx fucsia arcobaleno, ed a sua volta diviene lei stessa simbolo di una controintolleranza verso un popolo che si identifica nelle sue imprese sportive, perché lo sport unisce, lo sport è condivisione e crescita. Alle parole della Egonu, subito si sono accodati certi primattori della politica italiana, quelli che ora paventano il fascismo al potere, come se il 15 ottobre del 2021 o a marzo 2020 non significhino fascismo, nazismo, discriminazione e sopraffazione. Non c'è niente da fare, l&

SUL BIPOLARISMO ITALIANO

 Si è appena conclusa la settimana che ha visto l’elezione dei presidenti delle Camere ed è già tempo di isolare qualche spunto di riflessione In particolare, nelle ultime tre settimane, posso dire di aver avuto tre conferme: 1) la Sinistra non è in grado di essere sinceramente democratica, 2) la Destra ha perso un’ottima occasione per dimostrarsi migliore della Sinistra, 3) il Bipolarismo italiano non funziona. Fin da subito tengo a precisare che è il terzo punto quello che interessa ciononostante, un doveroso accenno spetta anche agli altri due. Per quanto riguarda il primo punto, una volta consolidato il risultato elettorale, la parte sinistra dell’Arco costituzionale, ma anche il mondo dell’informazione e della cultura che a quella fanno riferimento, hanno innalzato il livello dello scontro con continui allarmi per un imminente ritorno del “fascismo”, con tanto di parallelismi tra gli attuali accadimenti e quanto successo esattamente un secolo fa. Le paure della Sinistra per una “D