Passa ai contenuti principali

UGUALI DIVERSI

 


Può uno spazzino ricordare ad un marchese che è inutile rimarcare il suo titolo per disprezzarlo, tanto poi ci pensa la morte a livellare le due figure diseguali in vita? 

Era il sunto della poesia "A livella" di Totò, che riprende Davide Giacalone nel suo editoriale per ricordare che solo in punto di morte si eliminano le diseguaglianze. In vita esiste il merito. Che è frutto delle capacità espresse da ogni individuo e che in modo naturale permette la selezione del posto in società. 

Qualcuno obietterà che nel nostro paese si va avanti anche per nepotismo. Parola sulla cresta dell'onda in questi giorni. Ma è giusto ricordare a questo qualcuno che la piccola e media impresa italiana, spina dorsale della nostra economia, si basa nella stragrande maggioranza dei casi, su aziende familiari dove si passa la mano di padre in figlio. E qui la vita aziendale si basa tutta sulle capacità di chi ha ereditato la responsabilità di portare avanti l'impresa. Forse chi oggi parla di nepotismo, dimentica di porre l'accento più sulle posizioni pubbliche che private, in ambito di carriera lavorativa e quindi di capacità e quindi di merito. 

Riprendendo Giacalone, solo una sinistra deficiente può pensare che si debbano difendere gli ultimi dalla meritocrazia. Ed andrebbe aggiunta anche l'inettitudine dei sindacalisti che ritenendo il nostro paese pieno di diseguaglianze, non prendono di buon occhio l'accostamento della parola merito alla parole istruzione nella composizione nominale del nuovo ministero. Le domande da porsi sarebbero più di una. Proprio la scuola, luogo di istruzione, presenta da molti anni una situazione precaria proprio con il corpo docente. Qui gli ultimi per quanto altro tempo dovranno essere sempre ultimi? Sempre a Scuola, luogo del merito, perché se un alunno studia di più, non dovrebbe essere premiato, distinguendosi dalla massa che studia nel complesso di meno? Tutti sono intelligenti, ma non tutti si applicano per esserlo.

In ultimo, i vertici dei sindacati sono sempre espressione di merito? Non si crea anche tra loro diseguaglianza? È giusto presupporre di si. Poiché la diseguaglianza è una condizione naturale degli individui in vita. 

In morte si diventa tutti uguali. O no? 

Temo che nemmeno con la morte si diventi uguali. A creare diseguaglianza è la memoria. È più facile ricordarsi di Masaniello? O del suo "AMICO" Genoino? 

Masaniello è l'eroe rivoluzionario napoletano. Genoino è il suo amico, che preoccupatosi della sovraesposizione del rivoluzionario e degli effetti imprevisti delle sue tesi, decise di favorire l'uccisione di Masaniello stesso. Dietro lauto compenso.

Allora nemmeno la morte è una livella. 

(Platocrate)

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SENSO DEL DIRITTO DI ABORTIRE

Qualche giorno fa delle ragazzine, protestavano per l'aborto e hanno cacciato la Boldrini. Perché non si sentivano da lei rappresentate.  Boldrini a parte, quello che sciocca è che chi protesta, lo fa contro un governo che non esiste ancora, su una cosa che la Meloni non ha mai detto (di voler cambiare la legge 194) e soprattutto...sanno i vari motivi per cui si abortisce? O pensano solo ad abortire per nascondere la gravidanza. Si può esser libere di abortire anche se non si accetta un nascituro che possa sconvolgere la vita. Perché malformato, perché con problemi mentali, perché non riuscirebbe a vivere una volta in vita. Ma si abortisce se lo si vuole in due...qui sembra solo un diritto delle donne, e si mette da parte il volere degli uomini, che hanno contribuito alla copulazione.  Ma quello che è sconvolgente è che si manifesta per la morte, e poi sulle restrizioni delle proprie vite, tutte e tutti ad ubbidire... Pasolini affermava che la rivoluzione del 68 avrebbe fatto più d

EGONU, CERTO...SEI ITALIANA STRUMENTALIZZATA

Mi spiace, ma io non solidarizzo con la NOSTRA campionessa Paola Egonu, che ha deciso di non giocare più in nazionale perché stufa della domanda che, sui social tra l'altro, a suo dire, le viene fatta, e cioè " ma sei italiana?". Come al solito alla minoranza negativa viene attribuito un peso specifico superiore alla maggioranza positiva, che considera, me compreso, la Egonu Italiana, italianissima. La Egonu si presta così alla strumentalizzazione di questi progressisti ipocriti della sx fucsia arcobaleno, ed a sua volta diviene lei stessa simbolo di una controintolleranza verso un popolo che si identifica nelle sue imprese sportive, perché lo sport unisce, lo sport è condivisione e crescita. Alle parole della Egonu, subito si sono accodati certi primattori della politica italiana, quelli che ora paventano il fascismo al potere, come se il 15 ottobre del 2021 o a marzo 2020 non significhino fascismo, nazismo, discriminazione e sopraffazione. Non c'è niente da fare, l&

SUL BIPOLARISMO ITALIANO

 Si è appena conclusa la settimana che ha visto l’elezione dei presidenti delle Camere ed è già tempo di isolare qualche spunto di riflessione In particolare, nelle ultime tre settimane, posso dire di aver avuto tre conferme: 1) la Sinistra non è in grado di essere sinceramente democratica, 2) la Destra ha perso un’ottima occasione per dimostrarsi migliore della Sinistra, 3) il Bipolarismo italiano non funziona. Fin da subito tengo a precisare che è il terzo punto quello che interessa ciononostante, un doveroso accenno spetta anche agli altri due. Per quanto riguarda il primo punto, una volta consolidato il risultato elettorale, la parte sinistra dell’Arco costituzionale, ma anche il mondo dell’informazione e della cultura che a quella fanno riferimento, hanno innalzato il livello dello scontro con continui allarmi per un imminente ritorno del “fascismo”, con tanto di parallelismi tra gli attuali accadimenti e quanto successo esattamente un secolo fa. Le paure della Sinistra per una “D