Passa ai contenuti principali

IL TURISMO IN PUGLIA È IL POTENZIALE DI UNO STATO D'ANIMO

 



Turismo Esperenziale, turismo di lusso e turismo enogastronomico possono viaggiare insieme. Occorre però essere uniti, andare cioè oltre il campanile, serve vivere il territorio in maniera anche trascendentale a contatto con la natura e magari fuori dal rumore della folla. 

Naturalmente occorre anche investire sulle infrastrutture e sui trasporti, sui servizi e sulle eccellenze. E non possono farlo le Regioni ( che andrebbero abolite) ma questo è l' onere che tocca alla provincia, ai comuni ( unioni o fusioni o comunque andare verso la gestione condivisa delle marine e delle aree dell'entroterra) e tocca ai privati. Su quale modello? Sul modello Briatore? Sul modello Ferragni? Sul modello Emilia Romagna? Che turismo vogliamo nel Salento? Vogliamo essere modello Costa Azzurra o semplicemente modello CASALABATE? Esprimo brevemente il mio punto di vista, rispetto alla mia esperienza da Comunicatore sul territorio e da esperto per passione sull’incoming turistico.



Solo ora albergatori e ristoratori, e tutti gli operatori turistici, si accorgono di un netto calo delle presenze, sul territorio e di una notevole fetta di mercato persa per strada.


Ma le domande fondamentali,che ho sempre posto agli imprenditori locali hanno preso la piega della Realtà pura!


Innanzi tutto, il turismo Estero è in aumento, soprattutto in termini di qualità.E chiaramente scelgono con accuratezza strutture e ristoranti ADEGUATI, che soddisfino le loro esigenze.


Ma le cause di una drastica riduzione sui numeri è da imputare ad una SCARSISSIMA offerta di mercato e da prezzi FOLLI rispetto alle mete turistiche mondiali.


Molti OPERATORI TURISTICI sfruttano MALISSIMO il web, cercando di fare tutto in casa (cugine e parenti appena usciti dalla scuola dell’obbligo) per risparmiare qualche migliaia di euro, su fatturati da diversi zeri, presentandosi come delle “bettole” arrangiate, con servizi pessimi ed una architettura da terzo mondo, nella maggior parte dei casi (fortuna che ne esistono molte di bellezza impareggiabile).


Poi la gestione delle strutture è da ridere, lo zio alla cassa che a malapena parla ITALIANO, la cugina responsabile di sala (mai fatto la cameriera) e qualche dipendente preso dalla piazza di qualche paese a buttare i piatti a tavola in qualche ristorante. E tutto questo i TURISTI lo notano e come! Le lamentele che ricevo in privato sono le più disparate, di turisti sempre mal trattati in ogni dove. Spezzo una lancia a Favore di chi invece fa con amore questo lavoro TUTTO l’anno e con grande passione!


Bisogna Formare i DIPENDENTI a parlare inglese e bisogna adeguare le strutture Salentine a ricevere turisti e non a far accomodare in garage gli ospiti.


Il mondo del turismo è molto cambiato negli ultimi anni, il turista è informato, non capita più nelle trappole dei ristoranti che possano spennarli per 4 pennette al sugo!


Conseguentemente l’offerta va migliorata sotto ogni punto di vista, bisognerebbe investire molto in cultura dell’accoglienza e sulla collaborazione! Personalmente distribuisco GRATUITAMENTE camere ai “vicini” albergatori senza pretendere un euro, collaborando alla crescita del territorio e non alla solita maniera dellu “FUTTICUMPARE”.


Aggiungo anche che l’uso della Tecnologia alle reception è una cosa che mi fa ridere. Bisogna formare per bene la reception al lavoro e allo stress, all’uso di sistemi informatici integrati che la proprietà DEVE acquistare per gestire la propria azienda. Non è concepibile che albergatori usino la carta e la penna per prendere appunti su 80 camere da gestire, ovviamente diventano pazzi dopo 20 giorni di lavoro.


Il sistema Salentino sulla gestione del TURISMO è approssimativo, gestito molto spesso da incompetenti, da ignoranti che credono di poter “RUBARE” quei 4 soldi facendo i furbi, come se tutti fossero capre e loro i grandi GENI. E guai a parlare di professionalità a loro, di corsi formativi, di adeguamento al mercato! Loro hanno girato il mondo : Massimo la provincia di Lecce!! Ovvio che le eccellenze ci sono e come, infatti le eccellenze non risentono minimamente di questo calo.Cosa Significa? Semplice che hanno lavorato correttamente!


Nel 2018 nelle marine, non si può non parlare inglese nelle attività commerciali! Un corso può costare 1.000 euro,ok ma invece che comprare i macchinoni e Orologi d’oro  sarebbe utile investire in CULTURA!


Sono un Salentino e credo nella bellezza di questa TERRA, unica per tanti versi, un mare e dei posti magici, una cultura culinaria stupenda e prodotti tipici, che sono di bontà infinita!Ci vorrebbe una grande bagno di umiltà e iniziare a studiare e farsi guidare in questo business, crescere mentalmente e DARE, pensare a DARE piuttosto che arranfare!     Solo con i dati definitivi, che non saranno disponibili prima dell’autunno, avremo la possibilità di giudicare con cognizione di causa l’andamento della stagione estiva in provincia di Lecce.


Dal gioco di sponda tra social e giornali - oramai consolidata prassi per lanciare sassi nello stagno - è scaturito nelle ultime due settimane un dibattito, caratterizzato da un certo allarmismo e fondato sull’assioma di un calo delle presenze a luglio. Insomma, i primi segnali, dicono, non sarebbero dei migliori.Intanto, però, è bene chiarirsi sul termine di confronto: quello con l’anno precedente (ma anche con il 2020), dato per scontato e dichiarato in tanti interventi, è sbagliato dal punto di vista del metodo perché nel biennio della pandemia il mercato domestico (quello dei turisti italiani) ha premiato per forza di cose il Salento con una spinta irripetibile.


Non potendo raggiungere altre destinazioni mediterranee e tra tante variabili - aperture temporanee, regole e accorgimenti diversi, andamento del contagio - in tanti hanno scelto il Tacco d’Italia, anche all’ultimo momento, come rifugio sicuro e più affidabile. Certo, contestualmente in Puglia e nel Salento ci sono stati meno turisti stranieri, per i medesimi motivi, ma considerando l’incidenza sul totale, ancora molto indietro rispetto ad altre regioni italiane, il saldo è stato positivo, oltre ogni previsione. Il paragone con il 2021 è dunque viziato da doping, da circostanze si spera superate, e chi lo propone non fa un buon servizio alla causa del territorio.


Ma il tema è anche un altro ed è tangibile nell’esperienza quotidiana di ciascuno di noi che abbiamo assistito nel corso degli anni all’ascesa del Salento come meta privilegiata. Qualcuno, a dire il vero, ha anche cercato - in tempi non sospetti - di porre il problema del rischio cui si sarebbe andati incontro inseguendo obiettivi meramente quantitativi e trascurando la necessità di tener conto del punto di rottura che ogni spazio ha rispetto alla pressione dell’uomo e delle sue attività. Prediche minoritarie a fronte di un partito trasversale e sempre in gran salute che annovera gruppi imprenditoriali e interessi di categoria tutti inclini al consumo di suolo, al turismo intensivo. Questo nella convinzione, molto tipica di certa mentalità italiana e in particolare meridionale, che sia meglio un uovo oggi che una gallina domani. Tra i volumi d’affari e il consenso elettorale – e organi di informazione legati a doppio filo con la politica - esiste del resto sempre un legame forte e questo spiega la non adeguata forza delle iniziative pubbliche in termini di ambiente e di sviluppo sostenibile.


Nella bolla del Salento lu sule lu mare lu ientu – un vero e proprio mantra dietro il quale non c'è alcun pensiero critico e utile – ha preso piede un diffuso assalto alla diligenza condotto con spregiudicata approssimazione: nel settore extralberghiero soprattutto c’è stato un aumento enorme dell’offerta, spesso a fronte di servizi mediocri e soluzioni abitative insoddisfacenti. Per ogni anziano parente defunto è nato un B&b (è una provocazione, è chiaro).


Nella ristorazione, ben prima dell’aumento delle materie prime e di tutto ciò che ne è conseguito – fenomeni solo degli ultimi mesi –, i prezzi sono aumentati così tanto che le persone hanno iniziato a fare la spesa al supermercato, a  prepararsi i panini e a ridurre al minimo pranzi e cene fuori. Davanti all’idea che le masse si sarebbero riversate nel Salento per chissà quanto tempo hanno preso vita iniziative imprenditoriali senza arte né parte, con offerte culinarie mediocri e pretese notevoli.


Gli stabilimenti balneari non si sono certo sottratti alla corsa al rincaro, anzi, spesso l'hanno anticipata: il costo medio di un ombrellone (e due lettini) è cresciuto di anno in anno e per una famiglia di quattro persone una giornata tipo al mare è diventata una gratificazione abbastanza proibitiva. Si presume, forse, che l'esercito di riserva dei vacanzieri possa assicurare ricambio continuo al ritmo di almeno 60/80 euro, mentre coloro che si distinguono per politiche di prezzo più abbordabili sono oramai eccezioni che si puntano sulle dita di una mano. 


C’è davvero, dunque, da stupirsi se qualche imprenditore o ristoratore annusa un calo dalle impressioni di un luglio segnato dall'inflazione? Viene da pensare che sia arrivato il momento in cui il Salento si deve rendere conto di non essere la Valle d’Itria, se non in alcuni segmenti di offerta altamente qualificata che, infatti, non risentono nemmeno di una virgola del presunto calo. La Valle d’Itria si continua a distinguere per professionalità e qualità dei servizi, che sono tratti distintivi da decenni, ma c’è anche un elemento che non viene mai adeguatamente considerato: il rapporto tra residenti, attività economiche e ambiente è molto più equilibrato e sano di quello che si registra quotidianamente dalle nostre parti.


In provincia di Lecce sono aumentati a dismisura gli incendi: a quelli tradizionalmente dolosi, dovuti a piromani o a intenzioni speculative, si sono affiancati negli ultimi due anni quelli appiccati per eliminare gli ulivi seccati dal batterio della Xylella. Una pratica talmente diffusa e a cui è impossibile far fronte coi mezzi a disposizione che, di fatto, si è deciso di non contrastarla salvo che non ci sia pericolo per le persone. Il paesaggio agricolo, colpevolmente indirizzato alla monocoltura, è letteralmente devastato in alcune sue aree, irriconoscibile. Ci sono poi le tante discariche abusive nelle campagne, che rinascono puntualmente a ogni intervento di bonifica, laddove viene fatto.


Nel Salento, spiace dirlo, esiste una scarsa propensione alla tutela del bene pubblico, inversamente proporzionale alla ricerca del vantaggio privato. Sì, il mare è splendido e pulito, ma dietro che c'è? Ci si lagna delle inadempienze delle istituzioni – per carità, ci sono – ma non si spreca una parola nei confronti delle piccole e grandi violenze che ogni giorno perpetriamo nei nostri spazi: le cicche di sigaretta buttate per terra – magari davanti alla propria attività commerciale - e in spiaggia, le auto lasciate in sosta sulle dune, nei boschetti. Non abbiamo la minima consapevolezza del valore naturalistico del territorio e dei vantaggi che possono derivare da una sua premurosa conservazione.


Si vogliono strade a quattro corsie ovunque, nuove volumetrie, parcheggi. Intanto l’erosione costiera consuma il litorale disponibile – è sotto gli occhi di tutti – mentre gli eventi atmosferici estremi diventano più frequenti e mettono a nudo la devastazione del territorio (a Porto Badisco c’è voluta un’alluvione per ripristinare l’antico corso di un canale che era stato strozzato dalle opere invasive dell’uomo). Molte campagne sono paesaggi spettrali e i centri urbani di maggior pregio storico e architettonico vissuti come set del consumismo mordi e fuggi.


Davanti a queste evidenze un cambiamento della domanda non sarebbe il peggiore dei mali, anzi potrebbe essere quello schiaffo inatteso che ti costringe ad aprire gli occhi. Non si tratta, come qualcuno potrebbe temere, di immaginare un Salento elitario, ma ricalibrare un’offerta che per ogni fascia di turismo sappia coniugare la corrispondente qualità e una responsabile politica di prezzo. Non tutti possono essere imprenditori nel turismo: il mercato ha i suoi criteri di autoregolazione e le furbizie non possono essere eterne. Qualcuno lo deve spiegare agli improvvisati di turno.  È bene, quindi, che certi nodi vengano al pettine perché l’atteggiamento predatorio che si è consolidato negli ultimi anni si può trasformare da un momento all’altro in un grave danno per tutti, a partire dall’immagine di questa provincia. E se la classe dirigente locale troppo spesso è succube delle pressioni dei portatori di interessi a breve scadenza, riducendosi a soddisfare le esigenze di gruppi e gruppetti tra un’elezione e la successiva, non vuol dire che i cittadini non siano chiamati a un atto di responsabilità: preoccupandosi del territorio faranno un favore ai loro figli e ai loro nipoti. Non serve più l’idealismo per salvare il Salento dal suo destino, ma una semplice presa d’atto di quanto tutti i giorni osserviamo intorno a noi. E anche i turisti hanno occhi per guardare e capire: non saranno ingenui per sempre.     

(JANUS)

Commenti

Post popolari in questo blog

CONTRO IL DIRIGISMO TRANSUMANISTA

 L’Unione Europea, a partire dalla crisi economica globale del 2008 ha sempre fatto il possibile per farsi detestare, in Italia e in moltissime altre nazioni del continente. Occorre dire che la gestione di diverse rispettive classi dirigenti nazionali, fra incolmabili debiti pubblici e una crescita economica pari a zero, ha permesso all’Ue di manifestarsi più come una matrigna che mal sopporta i propri figliastri che come una mamma, magari severa quando serve, ma giusta nei confronti di tutti i suoi figli. Non a caso, sono poi cresciuti partiti e movimenti euroscettici in più Paesi europei, la Brexit è divenuta realtà e tutt’oggi alcuni governi nazionali, come quello ungherese e quello polacco, sono spesso in contrasto con le Istituzioni comunitarie. Del resto, Bruxelles, si direbbe, andrebbe ringraziata, con tanto di servile inchino, per i soldi del Pnrr. Intanto, è bene ricordare come il denaro del Recovery Fund non rappresenta affatto un regalo compassionevole, essendo composto, in

LA CONTROPRODUCENTE GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

  E' sempre con profonda amarezza che osservo la celebrazione di giornate come questa, accanto a tutto il carico di ipocrisia politicamente corretta che ci viene propagandata mediaticamente, tra chi si tinge il viso di rosso, cariche istituzionali che si prestano a questo giochino, dichiarazioni banali e scontate e via dolcificando l'opinione pubblica. Nel momento in cui una donna accetta di celebrare una giornata mondiale dedicata alla violenza sulle donne, crea la stessa categorizzazione di cui poi sarà vittima perchè è evidente che se si condanna la violenza soltanto verso un genere, si sta implicitamente affermando che l'altro genere non merita tutele, ottenendo come unico risultato di scatenare un focolaio di maschilismo reattivo antifemminista. Ed è attraverso la strumentalizzazione di tragedie che vedono vittima una donna e di cui è colpevole un uomo non in quanto maschio ma in quanto persona prepotente - e la prepotenza non è una caratteristica di genere ma di speci

OGGI È ATTACCO AL VINO, IERI ALLA PROPRIETÀ. E DOMANI...

  I salutisti dell’Unione europea tornano alla carica con un’altra battaglia: quella contro il vino. A fare da apripista è stata l’Irlanda, che potrà dunque applicare sugli alcolici un’etichetta con scritto “il consumo di alcol provoca malattie del fegato” oppure “alcol e tumori mortali sono direttamente collegati”. O più direttamente "il vino provoca il cancro". Secondo i dati di Alcohol Action Ireland, il consumo di alcol puro pro capite tra chi ha più di 15 anni è stato di 10,07 litri nel 2020, che corrisponde a poco meno di 40 bottiglie di vodka, 113 bottiglie di vino o 436 pinte di birra e supera del 40% il livello di consumo indicato dalle linee guida dell’agenzia governativa Health Service Executive (HSE). Quindi l'Irlanda, attraverso il silenzio assenso della Commissione Europea, con questo provvedimento, crede sul serio di combattere l'abuso di alcol? Perché i dati sopra elencati chiariscono e permettono di affermare che siamo in presenza di un eccesso di uti