Passa ai contenuti principali

SGUARDO SINISTRO, MA ANCHE DESTRO

 


In attesa di vedere il prossimo governo, è opportuno capire cosa accade sul fronte opposto. Le preannunciate dimissioni di Enrico Letta hanno avuto il merito di aprire una discussione dentro e fuori il Pd, e il demerito di aver spinto enne soggetti, più o meno titolati, a lanciare o a far lanciare la loro candidatura alla segreteria del partito, finendo per credere e far credere che il problema del Pd sia solo una questione di leadership.

In realtà, ad essere in crisi, e non solo in Italia, è l’intera sinistra, che da tempo ha perso la vecchia ragion d’essere e le relative rappresentanze sociali, senza averne trovate di nuove. I motivi sono tanti, e non tutta la responsabilità fa capo alle scelte fatte (o non fatte). Ma certo, è che la colpa della sinistra sta nel fatto di non essere stata capace di leggere e di trovare delle risposte. La sinistra ha elaborato una “cultura del biasimo” che declina in modo opprimente il decalogo di ciò che non si può fare e dire, codici astratti – e dunque confliggenti con la vita vera  che Simone Weil chiamava “le finte purificazioni, che servono a farti sentire migliore degli altri”. Il politicamente corretto che è tutt’altra cosa dei doveri intesi da Mazzini ed è il contrario della meritocrazia, allontana le masse e i giovani, mentre attrae la borghesia, spesso improduttiva se non parassitaria, del tutto minoritaria.

Certo, poi ci sono gli errori più squisitamente politici. Per esempio, aver creduto alla favola maggioritaria, che è stata addirittura posta da Walter Veltroni alla base del nascente Pd (“partito a vocazione maggioritaria”). L’essere transitati dal marxismo eretto a ideologia totalizzante al liberismo nella versione più scolastica e acritica, senza fermarsi alla casella della cultura keynesiana, per poi rinculare verso la peggiore delle sponde possibili, il populismo, concedendosi ad esso in tutte le sue declinazioni, da quella economica (i bonus e tutte le varie forme di spesa pubblica) a quella istituzionale (la riduzione del numero dei parlamentari). Il non essersi mai scrollato di dosso, quasi fosse una seconda pelle, quel giustizialismo usato dal 1992 in poi per scalzare il potere dominante e sostituirlo. Tutte questioni su cui il dibattito è stato flebile e marginale, per lasciare viceversa campo libero anche e forse soprattutto all’interno del partito, a la cosiddetta “vocazione governista”. Si è detto, cioè, che il Pd avrebbe eretto a sua vera e unificante ideologia il potere, come se la politica non fosse lo strumento per il raggiungimento del potere e ci si dovesse appagare della semplice testimonianza  e avesse piegato tutte le sue politiche all’obiettivo di essere al governo. Ora, è vero che il Pd è stato molto al governo, ma credo che ciò che più conta è come c’è stato, quali politiche ha promosso e realizzato. E quali alleanze ha stretto, a questo fine. Ed è qui che casca l’asino. Perché nella Seconda Repubblica ha contribuito a costruire, esattamente come Silvio Berlusconi sul fronte opposto, un bipolarismo malato, in nome del quale e in virtù delle leggi elettorali maggioritarie che lo hanno sorretto – si sono costruite maggioranze eterogenee e posticce, buone per vincere le elezioni ma pessime per governare. Idea bacata che dal 2011 in poi, a parte i momenti di unità nazionale, peraltro passaggi obbligati dalle circostanze anziché frutto di scelte, ha spinto il Pd verso l’idea di recuperare l’anti-politica nelle sue varie forme, a cominciare da quella grillina.

E qui siamo all’errore degli errori: elevare Giuseppe Conte, l’avvocato del popolo, a fortissimo punto di riferimento di tutte le forze progressiste. Una scelta pensata dall’ideologo Goffredo Bettini, fatta propria da Nicola Zingaretti e poi accantonata da Enrico Letta, peraltro incapace di essere conseguente e costruire un’alternativa. Scelta che ora si riaffaccia alla ribalta prepotentemente dopo l’esito del voto del 25 settembre, con alcune componenti del Pd e diversi interlocutori esterni che spingono per la nascita di una “cosa progressista” che leghi indissolubilmente i 5stelle e il Pd e tutto ciò che sta alla sua sinistra. Insomma, quello che doveva essere il “campo largo” e che non è stato.

Ed è proprio da qui che il Pd dovrebbe ripartire. Non per farla propria, ma per prendere atto che essa non è politicamente e culturalmente compatibile con l’opzione “riformista”, che è propria di un’altra parte del partito. E decidersi a dividere ciò che posticciamente era stato a suo tempo unito. Da una parte un partito massimalista alla Jean-Luc Mélenchon, laburista stile Jeremy Corbin, con dentro anche Conte e la pattuglia del Fatto Quotidiano, il duo Fratoianni-Bonelli, Maurizio Landini e Michele Santoro, il professor Tomaso Montanari e il professionista dell’antimafia Roberto Saviano. Dall’altra, un partito riformista, magari con un’anima più socialista o liberal-socialista e una più marcatamente liberal-democratica, pronta a dialogare con il duo Calenda-Renzi, che recuperi Emma Bonino e il mondo radicale.

Insomma, per salvare la sinistra, anzi le due sinistre, bisogna dichiarare definitivamente fallito l’esperimento veltroniano di mettere insieme i post-comunisti e gli ex democristiani di sinistra, più una spruzzata di laici, e di conseguenza sciogliere il Pd. Altro che cambiare segretario, magari ricorrendo ancora una volta al plebiscitarismo delle primarie, e procedere al restyling di nome e marchio, quasi fosse un prodotto da rilanciare sul mercato. Altro che sperare di far bene per un po’ all’opposizione. Altro che “apriamo le finestre” e facciamo entrare forze fresche o aggrapparsi ad un congresso rifondativo per “andar oltre” senza dire cosa ciò significhi. Il tema non è ritrovare l’unità che non c’è mai stata, ma consacrare le diversità, senza più ambiguità e ipocrisie.

In vista della certa spaccatura del destra-centro. Il momento in cui si manifesterà richiederà sforzi di fantasia per assicurare un governo decente al Paese.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SENSO DEL DIRITTO DI ABORTIRE

Qualche giorno fa delle ragazzine, protestavano per l'aborto e hanno cacciato la Boldrini. Perché non si sentivano da lei rappresentate.  Boldrini a parte, quello che sciocca è che chi protesta, lo fa contro un governo che non esiste ancora, su una cosa che la Meloni non ha mai detto (di voler cambiare la legge 194) e soprattutto...sanno i vari motivi per cui si abortisce? O pensano solo ad abortire per nascondere la gravidanza. Si può esser libere di abortire anche se non si accetta un nascituro che possa sconvolgere la vita. Perché malformato, perché con problemi mentali, perché non riuscirebbe a vivere una volta in vita. Ma si abortisce se lo si vuole in due...qui sembra solo un diritto delle donne, e si mette da parte il volere degli uomini, che hanno contribuito alla copulazione.  Ma quello che è sconvolgente è che si manifesta per la morte, e poi sulle restrizioni delle proprie vite, tutte e tutti ad ubbidire... Pasolini affermava che la rivoluzione del 68 avrebbe fatto più d

EGONU, CERTO...SEI ITALIANA STRUMENTALIZZATA

Mi spiace, ma io non solidarizzo con la NOSTRA campionessa Paola Egonu, che ha deciso di non giocare più in nazionale perché stufa della domanda che, sui social tra l'altro, a suo dire, le viene fatta, e cioè " ma sei italiana?". Come al solito alla minoranza negativa viene attribuito un peso specifico superiore alla maggioranza positiva, che considera, me compreso, la Egonu Italiana, italianissima. La Egonu si presta così alla strumentalizzazione di questi progressisti ipocriti della sx fucsia arcobaleno, ed a sua volta diviene lei stessa simbolo di una controintolleranza verso un popolo che si identifica nelle sue imprese sportive, perché lo sport unisce, lo sport è condivisione e crescita. Alle parole della Egonu, subito si sono accodati certi primattori della politica italiana, quelli che ora paventano il fascismo al potere, come se il 15 ottobre del 2021 o a marzo 2020 non significhino fascismo, nazismo, discriminazione e sopraffazione. Non c'è niente da fare, l&

SUL BIPOLARISMO ITALIANO

 Si è appena conclusa la settimana che ha visto l’elezione dei presidenti delle Camere ed è già tempo di isolare qualche spunto di riflessione In particolare, nelle ultime tre settimane, posso dire di aver avuto tre conferme: 1) la Sinistra non è in grado di essere sinceramente democratica, 2) la Destra ha perso un’ottima occasione per dimostrarsi migliore della Sinistra, 3) il Bipolarismo italiano non funziona. Fin da subito tengo a precisare che è il terzo punto quello che interessa ciononostante, un doveroso accenno spetta anche agli altri due. Per quanto riguarda il primo punto, una volta consolidato il risultato elettorale, la parte sinistra dell’Arco costituzionale, ma anche il mondo dell’informazione e della cultura che a quella fanno riferimento, hanno innalzato il livello dello scontro con continui allarmi per un imminente ritorno del “fascismo”, con tanto di parallelismi tra gli attuali accadimenti e quanto successo esattamente un secolo fa. Le paure della Sinistra per una “D