Passa ai contenuti principali

PRESIDENZIALISMO? NON È IL MOMENTO.



È tanto doloroso dire, per una destra i cui valori hanno attraversato il Fascismo, che è stata la negazione della libertà e le leggi razziali sono state un orrore? Non è difficile comprendere che le tante opere pubbliche lasciate da Mussolini e dal Fascismo sono il frutto di un sistema totalitario che, a differenza di una democrazia, vive di processi veloci? Nel contempo va detto che è stato un periodo che fa parte della storia, è la vita vissuta dei nostri nonni o bisnonni e va consegnato alla storia attraverso una fase di Pacificazione nazionale. La prima a rigettatarla è la Sinistra che vi specula anche attraverso la classe intellettuale di riferimento che, attraverso pubblicazioni su Mussolini e il Fascismo, ne alimenta il fascino e l'estetica più che la memoria che si traduce nel "non dimenticare".

In una autarchia non esistono minoranze, pesi e contrappesi mentre in una democrazia tutto è rallentato da commissioni, pareri e passaggi istituzionali spesso farraginosi. Processi troppo lenti al confronto di regimi dove a decidere è uno solo. La democrazia sta vivendo una crisi senza precedenti e cresce il fascino dell'uomo solo al comando a cui affidare le sorti del Paese. 

In una dittatura, il CAPO lo si dimissiona solo con una resistenza armata che si traduce in un colpo di stato o attraverso una guerra civile mentre in una democrazia un presidente del Consiglio lo può sfiduciare il Parlamento o lo può sostituire il popolo sovrano attraverso libere elezioni. La crisi dei partiti nell' Occidente, in particolare in Italia, si manifesta attraverso i partiti ad personam dove non esistono minoranze all'interno e dove vi è un Capo che comanda e non un leader che persuade. Una legge elettorale dove il Parlamento non è scelto dal popolo ma dai capi partito secondo un solo criterio, quello della fedeltà. 

Su questi presupposti bisogna fare molta attenzione sui cambiamenti della nostra Carta costituzionale nella direzione di dare più poteri nelle mani di una sola persona.

Al presidenzialismo vanno affiancati il rafforzamento dei corpi intermedi e la presenza di partiti pesanti, plurali e radicati proprio come contrappeso. Oggi non ci sono questi presupposti. Mi auguro che i pochi intellettuali di destra rimasti colgano e sviluppino questa riflessione e si apra un dibattito costruttivo. Il Presidenzialismo è stato sempre l'obiettivo della destra italiana ma la nostra democrazia, nonostante tutti gli incidenti di percorso, era più solida ieri che oggi. (JANUS)

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SENSO DEL DIRITTO DI ABORTIRE

Qualche giorno fa delle ragazzine, protestavano per l'aborto e hanno cacciato la Boldrini. Perché non si sentivano da lei rappresentate.  Boldrini a parte, quello che sciocca è che chi protesta, lo fa contro un governo che non esiste ancora, su una cosa che la Meloni non ha mai detto (di voler cambiare la legge 194) e soprattutto...sanno i vari motivi per cui si abortisce? O pensano solo ad abortire per nascondere la gravidanza. Si può esser libere di abortire anche se non si accetta un nascituro che possa sconvolgere la vita. Perché malformato, perché con problemi mentali, perché non riuscirebbe a vivere una volta in vita. Ma si abortisce se lo si vuole in due...qui sembra solo un diritto delle donne, e si mette da parte il volere degli uomini, che hanno contribuito alla copulazione.  Ma quello che è sconvolgente è che si manifesta per la morte, e poi sulle restrizioni delle proprie vite, tutte e tutti ad ubbidire... Pasolini affermava che la rivoluzione del 68 avrebbe fatto più d

EGONU, CERTO...SEI ITALIANA STRUMENTALIZZATA

Mi spiace, ma io non solidarizzo con la NOSTRA campionessa Paola Egonu, che ha deciso di non giocare più in nazionale perché stufa della domanda che, sui social tra l'altro, a suo dire, le viene fatta, e cioè " ma sei italiana?". Come al solito alla minoranza negativa viene attribuito un peso specifico superiore alla maggioranza positiva, che considera, me compreso, la Egonu Italiana, italianissima. La Egonu si presta così alla strumentalizzazione di questi progressisti ipocriti della sx fucsia arcobaleno, ed a sua volta diviene lei stessa simbolo di una controintolleranza verso un popolo che si identifica nelle sue imprese sportive, perché lo sport unisce, lo sport è condivisione e crescita. Alle parole della Egonu, subito si sono accodati certi primattori della politica italiana, quelli che ora paventano il fascismo al potere, come se il 15 ottobre del 2021 o a marzo 2020 non significhino fascismo, nazismo, discriminazione e sopraffazione. Non c'è niente da fare, l&

SUL BIPOLARISMO ITALIANO

 Si è appena conclusa la settimana che ha visto l’elezione dei presidenti delle Camere ed è già tempo di isolare qualche spunto di riflessione In particolare, nelle ultime tre settimane, posso dire di aver avuto tre conferme: 1) la Sinistra non è in grado di essere sinceramente democratica, 2) la Destra ha perso un’ottima occasione per dimostrarsi migliore della Sinistra, 3) il Bipolarismo italiano non funziona. Fin da subito tengo a precisare che è il terzo punto quello che interessa ciononostante, un doveroso accenno spetta anche agli altri due. Per quanto riguarda il primo punto, una volta consolidato il risultato elettorale, la parte sinistra dell’Arco costituzionale, ma anche il mondo dell’informazione e della cultura che a quella fanno riferimento, hanno innalzato il livello dello scontro con continui allarmi per un imminente ritorno del “fascismo”, con tanto di parallelismi tra gli attuali accadimenti e quanto successo esattamente un secolo fa. Le paure della Sinistra per una “D