Passa ai contenuti principali

PERCHÉ PATRIOTTISMO NON VUOL DIRE NAZIONALISMO


 Il 4 Novembre torni Festa Nazionale

In occasione della ricorrenza del 4 novembre, ”Festa dell’Unita’ Nazionale” e ”Giornata delle Forze Armate”, ritengo sia necessario reintegrare questa festività quale festa nazionale. Se e’ vero che ogni Nazione ha nella sua storia date la cui celebrazione è intesa come un obbligo morale per le istituzioni e per la cittadinanza, in quanto testimoniano passaggi dell’evoluzione e della crescita della nazione stessa, oltre che dei ideali e valori superiori, per i quali ogni sacrificio – anche quello della vita stessa, è possibile e forse anche auspicabile. Ci sono esempi internazionali di come la ricorrenza della propria Indipendenza (si pensi a quella americana rispetto ai britannici o quelle dei paesi dell’est europeo nei confronti dell’URSS) sia festeggiata con grande evidenza. Sono queste date e giornate che hanno forgiato il percorso dell’umanità, crinali cronologici tra passato e futuro, oltre ad essere date che ricordano anche vittorie militari di eserciti patri, nei confronti di quelli di Stati esteri. Nel caso italiano, per molti decenni la festa del 4 novembre – istituita l’indomani della vittoria di Vittorio Veneto, è stata celebrata come festa nazionale.

Una giornata che univa tutto il popolo italiano, che in quella precisa circostanza ricordava e celebrava la vittoria nel I° conflitto mondiale e il raggiungimento dell’unità territoriale del nostro Paese. Una vittoria militare attraverso la quale l’Italia prese coscienza del proprio io Nazionale e gli italiani, ben oltre 50 anni dopo l’unità d’Italia, diventarono un corpo unico, un solo Paese. La vittoria nel primo conflitto mondiale cementò una nazione che per secoli era stata divisa e immersa esclusivamente nelle proprie realtà ed interessi locali. Ma quelli del 1915-1918 furono gli anni in cui scoprimmo finalmente cosa fosse l’identità di un popolo, la Patria, gli anni durante i quali per la prima volta ci trovammo uniti, da nord a sud, a combattere per una nazione, l'Italia. Erano gli anni in cui valorosi soldati morivano sul Carso e sul Monte Grappa, in cui rifulsero personaggi eroici come Enrico Toti, che morì lanciando contro il nemico la stampella su cui si reggeva. Era l’epoca della leggendaria generazione del ’99, che sulle sponde del fiume Piave guidò la riscossa andando incontro a pericoli mortali pur di dare all’Italia un futuro libero dall’oppressore straniero. Celebrare nuovamente la festività del 4 novembre, quindi, per onorare anche ricordo dei nostri connazionali sacrificatisi per la Patria con atti di eroismo e di patriottismo estremo in quella che in molti hanno considerato la quarta guerra d’indipendenza e quindi il coronamento del risorgimento italiano.

Un popolo che non ha consapevolezza della propri storia, delle proprie radici è un popolo destinato a non avere futuro e casa.

Considerando che solo ragioni burocratiche assolutamente insignificanti, come il recupero di una giornata lavorativa, hanno permesso la abolizione della festa nazionale del 4 novembre, e visto che in un momento storico come quello che stiamo vivendo in Italia con la crisi di valori di riferimenti forti, che si identificano in quelli della Unità Nazionale e con la forte necessita del reintegro dei suddetti valori, occorre farsi carico del senso e della storia del 4 novembre e riportare questa data a festività nazionale! Non bastano gli spot governativi che periodicamente il governo o le Istituzioni nazionali pubblicizzano allo scopo, vano, di far ricordare quella data, in quanto questa spesso risulta essere solo immagine, fumo negli occhi, agli occhi di un pubblico miope.

A differenza di altre date, quale per esempio quella del 25 aprile, altro avvenimento molto sensibile all'opinione pubblica, auspicabile più di libertà che di liberazione, questa è l’unica che può ancora oggi ricompattare una nazione attualmente caratterizzata da un’identità confusa, divisa da contrapposizioni localistiche, da conflitti interistituzionali e da rancori politici. Il 4 novembre unisce con orgoglio l’intera nazione italiana perché a quella data risale la vittoria di tutti, il sacrificio che commuove ancor’oggi. La libertà assaporata per la prima volta.

Janus

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SENSO DEL DIRITTO DI ABORTIRE

Qualche giorno fa delle ragazzine, protestavano per l'aborto e hanno cacciato la Boldrini. Perché non si sentivano da lei rappresentate.  Boldrini a parte, quello che sciocca è che chi protesta, lo fa contro un governo che non esiste ancora, su una cosa che la Meloni non ha mai detto (di voler cambiare la legge 194) e soprattutto...sanno i vari motivi per cui si abortisce? O pensano solo ad abortire per nascondere la gravidanza. Si può esser libere di abortire anche se non si accetta un nascituro che possa sconvolgere la vita. Perché malformato, perché con problemi mentali, perché non riuscirebbe a vivere una volta in vita. Ma si abortisce se lo si vuole in due...qui sembra solo un diritto delle donne, e si mette da parte il volere degli uomini, che hanno contribuito alla copulazione.  Ma quello che è sconvolgente è che si manifesta per la morte, e poi sulle restrizioni delle proprie vite, tutte e tutti ad ubbidire... Pasolini affermava che la rivoluzione del 68 avrebbe fatto più d

EGONU, CERTO...SEI ITALIANA STRUMENTALIZZATA

Mi spiace, ma io non solidarizzo con la NOSTRA campionessa Paola Egonu, che ha deciso di non giocare più in nazionale perché stufa della domanda che, sui social tra l'altro, a suo dire, le viene fatta, e cioè " ma sei italiana?". Come al solito alla minoranza negativa viene attribuito un peso specifico superiore alla maggioranza positiva, che considera, me compreso, la Egonu Italiana, italianissima. La Egonu si presta così alla strumentalizzazione di questi progressisti ipocriti della sx fucsia arcobaleno, ed a sua volta diviene lei stessa simbolo di una controintolleranza verso un popolo che si identifica nelle sue imprese sportive, perché lo sport unisce, lo sport è condivisione e crescita. Alle parole della Egonu, subito si sono accodati certi primattori della politica italiana, quelli che ora paventano il fascismo al potere, come se il 15 ottobre del 2021 o a marzo 2020 non significhino fascismo, nazismo, discriminazione e sopraffazione. Non c'è niente da fare, l&

SUL BIPOLARISMO ITALIANO

 Si è appena conclusa la settimana che ha visto l’elezione dei presidenti delle Camere ed è già tempo di isolare qualche spunto di riflessione In particolare, nelle ultime tre settimane, posso dire di aver avuto tre conferme: 1) la Sinistra non è in grado di essere sinceramente democratica, 2) la Destra ha perso un’ottima occasione per dimostrarsi migliore della Sinistra, 3) il Bipolarismo italiano non funziona. Fin da subito tengo a precisare che è il terzo punto quello che interessa ciononostante, un doveroso accenno spetta anche agli altri due. Per quanto riguarda il primo punto, una volta consolidato il risultato elettorale, la parte sinistra dell’Arco costituzionale, ma anche il mondo dell’informazione e della cultura che a quella fanno riferimento, hanno innalzato il livello dello scontro con continui allarmi per un imminente ritorno del “fascismo”, con tanto di parallelismi tra gli attuali accadimenti e quanto successo esattamente un secolo fa. Le paure della Sinistra per una “D