Passa ai contenuti principali

DALL'EMANCIPAZIONE SIOVIETCA AL NUOVO IMPERO

 


È difficile non interpretare l’attività dell’ultimo presidente dell’Unione Sovietica alla luce di ciò che è diventata oggi la Russia e soprattutto della guerra che Mosca conduce in Ucraina ormai da sei mesi.

Al potere dal 1985 fino alla fine dell’Urss nel 1991, Michail Gorbačëv non ne desiderava la scomparsa. Voleva solo umanizzarla e modernizzarla nel tentativo di salvarla. I suoi due progetti principali, la glasnost e la perestrojka, incentrati sulle libertà e sulla trasformazione economica, puntavano a far emergere un’Urss senza totalitarismo. Ma si trattava di un piano utopico. La scommessa è stata persa, per riprendere il titolo di un libro dell’ultimo portavoce di Gorbačëv, Andreij Graciev.

Alla fine l’Unione Sovietica è implosa, un evento storico accolto dagli occidentali e dai popoli europei come un miracolo inatteso e portatore di un’epoca di democrazia. Eppure oggi molti esponenti dell’homo sovieticus, gli uomini e le donne forgiati da decenni di comunismo, condividono l’opinione espressa in passato da Vladimir Putin secondo cui la morte dell’Urss è stata “la più grande catastrofe geopolitica del ventunesimo secolo”.

Putin è diventato presidente della Federazione russa il 1 gennaio 2000, presentandosi inizialmente come l’antitesi a Boris Eltsin, responsabile della discesa all’inferno della Russia. Putin è stato scelto per risanare il paese, compito che ha portato a termine. I russi gliene sono stati riconoscenti.

In un secondo momento Putin è diventato anche l’antiGorbačëv costruendosi un’immagine di ex agente del Kgb virile e determinato e basando sull’autoritarismo e sull’antioccidentalismo della Russia il quadro ideologico del suo lungo regno.

L’Unione Sovietica è morta, ma il sovietismo le è sopravvissuto. Gorbačëv è uscito di scena quando Putin ha trasformato la Russia in una potenza autoritaria agli antipodi della glasnost, in guerra semidichiarata con l’occidente laddove il principale merito dell’ultimo presidente dell’Urss era stato quello di aver seppellito la guerra fredda. L’invasione dell’Ucraina è il punto d’arrivo di questa demolizione di fatto del sogno di Gorbačëv.

L’Urss è morta, ma il sovietismo le è sopravvissuto. Putin sfrutta questo sentimento per ridurre al silenzio i critici sul fronte interno e per imporre il rispetto e la riverenza a quella che considera come la sfera d’influenza naturale della Russia. L’Ucraina e la sua tentazione europea non hanno spazio in questa visione del mondo.

Gorbačëv aveva scelto di consentire all’ex blocco sovietico di emanciparsi e aveva un progetto che avrebbe dovuto trascendere i blocchi, quello della “casa comune europea”. Gli occidentali non lo hanno seguito, soddisfatti di aver ottenuto la fine della guerra fredda e poi anche la fine dell’Urss.

È questo malinteso, questo “imbroglio” del 1991, che ancora oggi viene rimproverato a Gorbačëv dai suoi critici russi. Per questo motivo il suo nome è venerato in occidente ma disprezzato in Russia. La sua morte, in piena guerra in Ucraina, ne è il simbolo definitivo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SENSO DEL DIRITTO DI ABORTIRE

Qualche giorno fa delle ragazzine, protestavano per l'aborto e hanno cacciato la Boldrini. Perché non si sentivano da lei rappresentate.  Boldrini a parte, quello che sciocca è che chi protesta, lo fa contro un governo che non esiste ancora, su una cosa che la Meloni non ha mai detto (di voler cambiare la legge 194) e soprattutto...sanno i vari motivi per cui si abortisce? O pensano solo ad abortire per nascondere la gravidanza. Si può esser libere di abortire anche se non si accetta un nascituro che possa sconvolgere la vita. Perché malformato, perché con problemi mentali, perché non riuscirebbe a vivere una volta in vita. Ma si abortisce se lo si vuole in due...qui sembra solo un diritto delle donne, e si mette da parte il volere degli uomini, che hanno contribuito alla copulazione.  Ma quello che è sconvolgente è che si manifesta per la morte, e poi sulle restrizioni delle proprie vite, tutte e tutti ad ubbidire... Pasolini affermava che la rivoluzione del 68 avrebbe fatto più d

EGONU, CERTO...SEI ITALIANA STRUMENTALIZZATA

Mi spiace, ma io non solidarizzo con la NOSTRA campionessa Paola Egonu, che ha deciso di non giocare più in nazionale perché stufa della domanda che, sui social tra l'altro, a suo dire, le viene fatta, e cioè " ma sei italiana?". Come al solito alla minoranza negativa viene attribuito un peso specifico superiore alla maggioranza positiva, che considera, me compreso, la Egonu Italiana, italianissima. La Egonu si presta così alla strumentalizzazione di questi progressisti ipocriti della sx fucsia arcobaleno, ed a sua volta diviene lei stessa simbolo di una controintolleranza verso un popolo che si identifica nelle sue imprese sportive, perché lo sport unisce, lo sport è condivisione e crescita. Alle parole della Egonu, subito si sono accodati certi primattori della politica italiana, quelli che ora paventano il fascismo al potere, come se il 15 ottobre del 2021 o a marzo 2020 non significhino fascismo, nazismo, discriminazione e sopraffazione. Non c'è niente da fare, l&

SUL BIPOLARISMO ITALIANO

 Si è appena conclusa la settimana che ha visto l’elezione dei presidenti delle Camere ed è già tempo di isolare qualche spunto di riflessione In particolare, nelle ultime tre settimane, posso dire di aver avuto tre conferme: 1) la Sinistra non è in grado di essere sinceramente democratica, 2) la Destra ha perso un’ottima occasione per dimostrarsi migliore della Sinistra, 3) il Bipolarismo italiano non funziona. Fin da subito tengo a precisare che è il terzo punto quello che interessa ciononostante, un doveroso accenno spetta anche agli altri due. Per quanto riguarda il primo punto, una volta consolidato il risultato elettorale, la parte sinistra dell’Arco costituzionale, ma anche il mondo dell’informazione e della cultura che a quella fanno riferimento, hanno innalzato il livello dello scontro con continui allarmi per un imminente ritorno del “fascismo”, con tanto di parallelismi tra gli attuali accadimenti e quanto successo esattamente un secolo fa. Le paure della Sinistra per una “D