Passa ai contenuti principali

ANALISI DI UN VOTO DI DISPERAZIONE


Il voto espresso è chiaro. Seppur lo ritengo, nella stragrande maggioranza di chi ha votato, un voto di disperazione. Un paese in preda all'odio "fascista" degli antifascisti (Il fascismo eterno di Umberto Eco). Proveniente da troppo Stato, la parte che ha votato Meloni, perché la vittoria è solo sua, della sua persona, ha espresso in una domenica l'oppressione di chi ha scritto nel suo libro, che le restrizioni servono a cambiare il paese, facendo passare in secondo piano la crisi pandemica. Crisi pandemica che ha messo in ginocchio la spina dorsale dell'economia del paese. Aggravata poi dalla guerra e dalla speculazione economica della crisi energetica. Basti pensare agli extra guadagni di Eni nell'ultimo semestre. 

Il voto si rispetta. Pertanto non è gradevole sentire oggi le dichiarazioni della premier di un altro paese che afferma di vigilare in tema di diritti civili. Sarebbe opportuno fare sapere a "codesta signora" l'accezione toscana e' doverosa in questo caso, che i toscani, prima ancora di essere italiani sono stati i primi al mondo ad abolire la pena di morte. Forse Giorgia nemmeno lo sa, ma la difendiamo noi. 

Paradossalmente questa destra sociale, perché è tale, potrebbe favorire nei prossimi anni, il bisogno di cercare una destra più moderata, che si esprima su istanze più liberali. 

Forse oggi siamo ad una svolta storica. Anche se credo che il clima di odio non smetterà di esistere. Si sveglieranno i sindacati. Inizieranno le stagioni di scioperi. Rivendicheranno i Venerdì ecologici. Più che altro perché poi ci sarà il week end e non per tematiche ambientali.

Per quello, è necessario che ci si compenetri con la natura per capire l'ambiente. E non soltanto fare soldini con esso.

Commenti

Post popolari in questo blog

CULTURA ED ATTUALITA' 2a PARTE

PRIMA PARTE pubblicata qui il 03/11/2019 I mali della cultura. L’interesse e le lobby? Come ho scritto più o meno all’inizio di questo scritto, il maggior nemico della cultura è l’interesse. Come penso, di aver dimostrato fin qui, la controcultura, sottoforma di protesta, si è manifestata nel novecento, contro le più svariate forme di potere. Ma il potere è caratterizzato da una serie innumerevole di poteri, da cui dipendono le influenze in società delle lobby. Potere e Lobby Gay Il potere per salvaguardare lo status quo e conservarsi ha l’obbligo di mistificare la realtà, creare disordine, sradicare l’uomo dalla società, manipolare l’informazione, ma soprattutto limitare il pensiero dell’opinione pubblica attraverso un linguaggio fondato sul dualismo politico, morale ed estetico. Amico/nemico, destra/sinistra, bene/male, bello/brutto, buono/cattivo. Come se tutto potesse essere etichettato e messo in un catalogo, il quale in fin dei conti altro non è che il “pensiero unico”, la “

OGGI È ATTACCO AL VINO, IERI ALLA PROPRIETÀ. E DOMANI...

  I salutisti dell’Unione europea tornano alla carica con un’altra battaglia: quella contro il vino. A fare da apripista è stata l’Irlanda, che potrà dunque applicare sugli alcolici un’etichetta con scritto “il consumo di alcol provoca malattie del fegato” oppure “alcol e tumori mortali sono direttamente collegati”. O più direttamente "il vino provoca il cancro". Secondo i dati di Alcohol Action Ireland, il consumo di alcol puro pro capite tra chi ha più di 15 anni è stato di 10,07 litri nel 2020, che corrisponde a poco meno di 40 bottiglie di vodka, 113 bottiglie di vino o 436 pinte di birra e supera del 40% il livello di consumo indicato dalle linee guida dell’agenzia governativa Health Service Executive (HSE). Quindi l'Irlanda, attraverso il silenzio assenso della Commissione Europea, con questo provvedimento, crede sul serio di combattere l'abuso di alcol? Perché i dati sopra elencati chiariscono e permettono di affermare che siamo in presenza di un eccesso di uti

LA CONTROPRODUCENTE GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

  E' sempre con profonda amarezza che osservo la celebrazione di giornate come questa, accanto a tutto il carico di ipocrisia politicamente corretta che ci viene propagandata mediaticamente, tra chi si tinge il viso di rosso, cariche istituzionali che si prestano a questo giochino, dichiarazioni banali e scontate e via dolcificando l'opinione pubblica. Nel momento in cui una donna accetta di celebrare una giornata mondiale dedicata alla violenza sulle donne, crea la stessa categorizzazione di cui poi sarà vittima perchè è evidente che se si condanna la violenza soltanto verso un genere, si sta implicitamente affermando che l'altro genere non merita tutele, ottenendo come unico risultato di scatenare un focolaio di maschilismo reattivo antifemminista. Ed è attraverso la strumentalizzazione di tragedie che vedono vittima una donna e di cui è colpevole un uomo non in quanto maschio ma in quanto persona prepotente - e la prepotenza non è una caratteristica di genere ma di speci