Il 2 giugno 1946, nacque una repubblica di uno Stato, che non aveva convinzione. Quella convinzione è giunta sino ad oggi, manifestandosi nel malaffare, nella giustizia politicizzata. Oggi si fa presto a dire Repubblica. E si fa presto anche a dire democrazia e poi libertà, popolo e Costituzione., Tutti questi termini appaiono scontati alle nuove generazioni. Abitudini quotidiane il cui vero significato è, di fatto, sconosciuto. A essi ci si è fatta l’abitudine. Così come si fa l’abitudine al lavoro della Magistratura di una Repubblica di uno Stato debole come il nostro.
Duecentosettantaquattro anni, è la somma di tutte le pene commisurate ai responsabili del disastro ambientale creato a Taranto, con l’Ilva. Imprenditori, dirigenti ed amministratori locali, tutti coinvolti. Così, ci si divide, come sempre, sulla colpevolezza o la presunta innocenza dei condannati. Ma se analizziamo le misure singole, la più alta condanna è di ventidue anni. Tre in meno della pena contrattata da Giovanni Brusca, con lo Stato, a patto di collaborare con quest’ultimo. Ammesso che ci sia un fondo di verità, nelle intenzioni di collaborazione.
Diciamo che oggi la riflessione più giusta, non è tanto su garantismo e giustizialismo in materia ambientale, tanto siamo ancora al primo grado, semmai, dato il risvolto definitivo, c'è da chiedersi chi, tra Giovanni Brusca e lo Stato, è più mafioso
La verità è che la solidarietà alla gente comune, non frega a nessuno...
Essere solidali con Vendola onora la pagina social ed in più è politicamente corretto. Poi gli stessi amministratori, in quanto rappresentanti dello Stato, non hanno il coraggio di scrivere contro Brusca. Ma di fatto la sua scarcerazione è una contrattazione collettiva, a vantaggio di una sua collaborazione
Potrebbe ora arrivare l’arresto di Messina Denaro? Sembra improbabile. Dovessero invece arrivare altri arresti, rispetto a Brusca, sarebbero pesci piccoli, lo Stato apparirà sempre sconfitto
Nel capitolo 19 de “Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi” – “I limiti della storia e della geografia” René Guénon spiega in che senso gli storici moderni non possono essere considerati affidabili quando parlano dei tempi passati e degli uomini che vi hanno vissuto. Essi, quando consultano le fonti storiche, ma anche quando analizzano reperti archeologici oppure opere d’arte, lo fanno con i filtri dei loro limiti intellettuali. Essi hanno perciò difficoltà a penetrare la mentalità degli uomini antichi, e spesso gli attribuiscono motivazioni del tutto moderne. Non solo, ma l’uomo antico aveva facoltà che l’uomo moderno ha perduto, e cercare di comprenderlo sarebbe come se un cieco cercasse di capire cosa sono i colori. Come se ciò non bastasse, essi non prendono in considerazione l’idea che il mondo stesso cambi con il passare del tempo, e certe cose che oggi sono impossibili un tempo non lo fossero. Tutte le volte che si trovano di fronte ad eventi che non sono in grado di spie
Commenti
Posta un commento