Passa ai contenuti principali

L’ATTUALITA’ DI GIORDANO BRUNO. L’INFINITO CREATIVO E DIALETTICO COME ALTERNATIVA AL PENSIERO UNICO

Nella sua concezione filosofica il pensatore nolano traccia le linee di un superamento della ideologia tradizionale occidentale, espandendo il centro spirituale sino agli estremi della infinita molteplicità del tutto. Nei Dialoghi Italiani Giordano Bruno rovescia e ribalta la tradizione medievale neoplatonico-aristotelica, introducendo il concetto dell’infinito creativo e dialettico. In questa maniera egli propone una concezione etico-politica e religiosa rivoluzionaria, che scardina l’architrave della tradizione ideologica occidentale: la concezione dell’Uno, necessario e d’ordine, assolutamente chiuso e riduttivo. Perché di rivoluzione si tratta. La modernità si aprirà dopo Bruno cercando infatti di negare la possibilità indicata dal pensatore nolano, attuando una doppia linea di sviluppo: una nuova tradizione metafisica dell’oggettività ed una nuova tradizione metafisica della soggettività. Cercheranno infatti di sovrapporsi allo spazio immaginativo e razionale offerto dal presupposto speculativo bruniano, per nasconderlo attraverso una duplice forma di riduzione, dell’oggetto naturale e di quello umano. Costituendo in tal modo dei veri e propri tabù filosofici (e politici), per una classe intellettuale che – tranne rari esempi (Spinoza) – ha accettato senza eccessiva reazione gli effetti della ricomposizione sociale allora in atto: la fusione fra l’istituzione assolutista dello Stato e le istanze materiali della nuova classe emergente, la borghesia cittadina commerciale e finanziaria. Passato attraverso le forche caudine di questa nuova alleanza proprio in ambiente inglese, Giordano Bruno avverte i pericoli di questa nuova ed incombente egemonia. La combatte strenuamente nelle sue opere in volgare, pubblicate a Londra tra il 1584 ed il 1585, così dannatamente 'scandalose' per gli ambienti inglesi del tempo, sino ad impegnare tutto se stesso in un combattimento impari, che gli chiederà conto alla fine della propria stessa sopravvivenza fisica, immortalandone però il pensiero e la riflessione, insieme alla propria indomita coscienza e libertà. Così il lascito ed il patrimonio bruniano ha atteso lungamente durante i secoli sino ad oggi una trasformazione intellettuale che tardava a compiersi. Nel periodo della moderna globalizzazione poche sono state le correnti filosofiche ed i singoli pensatori, che ne riecheggiarono in parte le movenze di pensiero e le proposte d’azione, tutte combattute omesse ai margini dalle posizioni intellettuali dominanti: il movimento libertino, in parte il giusnaturalismo iniziale di Gentile, Althusius e Grozio; poi i movimenti più rivoluzionari dell’Inghilterra del ‘600, come per esempio il New Model Army ; naturalmente la figura isolata di Spinoza; poi il deismo inglese, soprattutto nella figura di Toland; alcune importanti figure del periodo romantico, come Goethe, Coleridge, Schelling; quindi Schopenhauer, e nella tradizione dell’hegelismo di sinistra Feuerbach, per giungere sino a Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht. Così di fronte alla crisi del positivismo scientifico della prima metà del XX secolo, il presupposto bruniano ha potuto essere riportato in auge solamente dalle avanguardie culturali e politiche, prima della definitiva crisi indotta dalla modernità stessa tramite i due conflitti mondiali. La modernità post-bellica si è così ritrovata a riproiettare davanti a sé, i due filoni della metafisica dell’oggettività e della soggettività, attraverso la concezione dello Stato etico, nella sua versione socialista ed in quella liberale. Eguaglianza senza libertà e libertà con un’eguaglianza solamente formale combatterono allora per l’impossessamento totale del mondo unico di lontana tradizione platonico-aristotelica. Inevitabile fu la vittoria del secondo contendente, perché l’apparenza superiore della libertà poteva ancora simulare l’affermazione del diritto alla vita ed all’autonomia intellettuale e razionale. Ciò portò però in campo la 'virtù' economica nascosta ed originaria della modernità: dare alla apparenza della libertà personale l’antico valore feudale e di classe della separazione e della differenza elitaria, neoliberale. In questo contesto la riproposizione delle argomentazioni bruniane fanno ancora tremare di sdegno e di scandalo gli esegeti e cultori occidentali del Nuovo Ordine mondiale, fedeli e consapevoli trasmettitori di quella tradizione. Il diritto iper-borghese internazionale restringe ora, infatti, in maniera sempre più asfissiante ogni spazio e tempo per la vita, l’intelletto e la ragione (comuni ed individuali). Ciò si riflette nell’assetto della civiltà materiale, ora costruito dal sistema economico-istituzionale e retorico globale con l’intento di occupare tutti gli spazi dell’immaginazione collettiva: qui l’astratto di una sembianza spettacolare ridiventa il motore di una costante spoliazione di senso e dell’alienazione collettiva ed individuale dall’orizzonte immaginativo e razionale naturale. Può allora restare quale àncora di salvezza solamente il sogno utopico ma terribilmente reale, della riproposizione della concezione bruniana. Quella riaffermazione che i movimenti culturali nati alla metà degli anni ‘60 del secolo XX hanno già iniziato a diffondere e che i successivi sviluppi delle filosofie o delle scienze umane e naturali hanno contribuito a far progredire. Definizione dell’inconscio come insiemi infiniti (Matte Blanco), teoria delle stringhe (supersimmetria) e ora l’elettrodinamica quantistica coerente, filosofie e logiche della paraconsistenza, matematiche della non-linearità e della complessità, teologie della liberazione e della partecipazione collettiva, movimenti 'altermondialisti': tutte queste correnti intellettuali e pratiche possono ritrovare spazio e tempo d’agibilità e di fecondissimo sviluppo all’interno del presupposto speculativo bruniano. Natura ed Anima, nella loro interpretazione bruniana, disegnano infatti un presupposto teologico, naturale e politico che sovverte quello della tradizione neoplatonico-aristotelica. Con un ritorno ai presocratici ed una rivoluzione nel concetto di Spirito e di Materia, amoroso, creativo e doppiamente dialettico, teso com’è fra le stelle terminali della libertà e dell’eguaglianza. Giordano Bruno costituisce tutt’ora una splendida occasione per una modernità diversa da quella per ora realizzata. Un’occasione di modernità che però può riapparire, nella propria virtù e tensione risolutrice, a patto di riscoprirne il messaggio nascosto: la compartecipazione e la codeterminazione operata dal connubio inscindibile ed indissolubile fra libertà ed eguaglianza.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SENSO DEL DIRITTO DI ABORTIRE

Qualche giorno fa delle ragazzine, protestavano per l'aborto e hanno cacciato la Boldrini. Perché non si sentivano da lei rappresentate.  Boldrini a parte, quello che sciocca è che chi protesta, lo fa contro un governo che non esiste ancora, su una cosa che la Meloni non ha mai detto (di voler cambiare la legge 194) e soprattutto...sanno i vari motivi per cui si abortisce? O pensano solo ad abortire per nascondere la gravidanza. Si può esser libere di abortire anche se non si accetta un nascituro che possa sconvolgere la vita. Perché malformato, perché con problemi mentali, perché non riuscirebbe a vivere una volta in vita. Ma si abortisce se lo si vuole in due...qui sembra solo un diritto delle donne, e si mette da parte il volere degli uomini, che hanno contribuito alla copulazione.  Ma quello che è sconvolgente è che si manifesta per la morte, e poi sulle restrizioni delle proprie vite, tutte e tutti ad ubbidire... Pasolini affermava che la rivoluzione del 68 avrebbe fatto più d

EGONU, CERTO...SEI ITALIANA STRUMENTALIZZATA

Mi spiace, ma io non solidarizzo con la NOSTRA campionessa Paola Egonu, che ha deciso di non giocare più in nazionale perché stufa della domanda che, sui social tra l'altro, a suo dire, le viene fatta, e cioè " ma sei italiana?". Come al solito alla minoranza negativa viene attribuito un peso specifico superiore alla maggioranza positiva, che considera, me compreso, la Egonu Italiana, italianissima. La Egonu si presta così alla strumentalizzazione di questi progressisti ipocriti della sx fucsia arcobaleno, ed a sua volta diviene lei stessa simbolo di una controintolleranza verso un popolo che si identifica nelle sue imprese sportive, perché lo sport unisce, lo sport è condivisione e crescita. Alle parole della Egonu, subito si sono accodati certi primattori della politica italiana, quelli che ora paventano il fascismo al potere, come se il 15 ottobre del 2021 o a marzo 2020 non significhino fascismo, nazismo, discriminazione e sopraffazione. Non c'è niente da fare, l&

SUL BIPOLARISMO ITALIANO

 Si è appena conclusa la settimana che ha visto l’elezione dei presidenti delle Camere ed è già tempo di isolare qualche spunto di riflessione In particolare, nelle ultime tre settimane, posso dire di aver avuto tre conferme: 1) la Sinistra non è in grado di essere sinceramente democratica, 2) la Destra ha perso un’ottima occasione per dimostrarsi migliore della Sinistra, 3) il Bipolarismo italiano non funziona. Fin da subito tengo a precisare che è il terzo punto quello che interessa ciononostante, un doveroso accenno spetta anche agli altri due. Per quanto riguarda il primo punto, una volta consolidato il risultato elettorale, la parte sinistra dell’Arco costituzionale, ma anche il mondo dell’informazione e della cultura che a quella fanno riferimento, hanno innalzato il livello dello scontro con continui allarmi per un imminente ritorno del “fascismo”, con tanto di parallelismi tra gli attuali accadimenti e quanto successo esattamente un secolo fa. Le paure della Sinistra per una “D