Passa ai contenuti principali

IL TEMPO SCIOLTO

L’uomo può sperare quindi ogni giorno in un tempo migliore, può credere sempre in un futuro più roseo. Ognuno è padrone del proprio tempo. Per cui il miglior augurio che si possa dare in conclusione è quello di sapervi gestire il vostro Tempo. Se ad un certo punto i motori necessitano di essere spenti, fermatevi a sperare. Questo era l’auspicio che scrivevo ad inizio anno. Oggi però è più giusto domandarsi “Che ne sarà di noi?” Questa è la domanda che spesso ci affligge durante l’arco di queste settimane così intensamente vissute da un punto di vista psichico. Domande come questa ci spingono a fare i conti con le nostre paure inespresse e ci perseguitano lungo tutti gli spazi della nostra vita. Come potremo riattaccare i cocci della nostra esistenza frantumati da questo tsunami una volta che tutto sarà alle spalle? Altra domanda che può considerarsi più che lecita, dato il contesto in cui veniamo continuamente catapultati dai media, dalla società, dagli affetti, ma certo non può essere altrettanto lecito utilizzare le nostre energie solo per provare ad immaginare ciò che sarà delle nostre vite future, tentando di trovare una risposta a cui nessuno può rispondere. In tempo di pace passiamo una moltitudine di momenti a desiderare di avere del tempo. Ci arrabbiamo con noi stessi, con gli altri, col fato, per non averne mai abbastanza. Bene, per uno strano scherzo del destino, di tempo ora, per chi non è impegnato sul campo e non si trova in prima linea, o per chi non è stato già colpito a tradimento, ce n’è in dosi massicce. Molti di noi potrebbero dire di essere ormai in “overdose da tempo”. È come se tutto questo tempo, quasi quasi ci infastidisse, talmente assuefatti a fare i conti con una vita che del vero tempo spesso ci concede solamente le briciole. Ogni giorno assistiamo ad un susseguirsi di appelli istituzionali che ci invitano a stare a casa. Sì, certo, è importante stare a casa. Ma se il tempo che ora ci ritroviamo a poter sfruttare appieno non fossimo in grado di sfruttarlo davvero? Non sarebbe ugualmente un peccato avere del tempo e non essere nemmeno in grado di poterlo utilizzare? Non sarebbe un insulto a chi ormai di tempo non ne ha più a propria disposizione? Costantemente ci riempiamo le ore di social media, di film, di videogiochi, intrattenimento vario. Ma siamo sicuri che sia il miglior modo di sfruttare ciò che ardentemente desideriamo? Se ad un tratto ci ritrovassimo noi stessi, ad essere gli sfortunati protagonisti del bollettino di guerra giornaliero, non proveremmo alcun tipo di rimpianto? Non ho certamente le risposte a queste domande, nessuno probabilmente ha la risposta giusta da dare alla domanda esistenziale sulle nostre sorti, ma se le risposte alle domande che sorgono spontanee a questo punto non sono quelle che vorremmo, dovremmo fare i conti con la nostra coscienza. Essa alla fine detta sempre legge su tutto. Non ho tutte le risposte che vorrei avere, ma una cosa posso dire con certezza: il peggiore dei mali oggi è avere tempo e non sapere come sfruttarlo. Il tempo raramente si mostra così clemente con noi. Difficilmente ci regala un’altra possibilità. Pensiamoci prima di maledire la prossima giornata da dedicare a noi.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SENSO DEL DIRITTO DI ABORTIRE

Qualche giorno fa delle ragazzine, protestavano per l'aborto e hanno cacciato la Boldrini. Perché non si sentivano da lei rappresentate.  Boldrini a parte, quello che sciocca è che chi protesta, lo fa contro un governo che non esiste ancora, su una cosa che la Meloni non ha mai detto (di voler cambiare la legge 194) e soprattutto...sanno i vari motivi per cui si abortisce? O pensano solo ad abortire per nascondere la gravidanza. Si può esser libere di abortire anche se non si accetta un nascituro che possa sconvolgere la vita. Perché malformato, perché con problemi mentali, perché non riuscirebbe a vivere una volta in vita. Ma si abortisce se lo si vuole in due...qui sembra solo un diritto delle donne, e si mette da parte il volere degli uomini, che hanno contribuito alla copulazione.  Ma quello che è sconvolgente è che si manifesta per la morte, e poi sulle restrizioni delle proprie vite, tutte e tutti ad ubbidire... Pasolini affermava che la rivoluzione del 68 avrebbe fatto più d

EGONU, CERTO...SEI ITALIANA STRUMENTALIZZATA

Mi spiace, ma io non solidarizzo con la NOSTRA campionessa Paola Egonu, che ha deciso di non giocare più in nazionale perché stufa della domanda che, sui social tra l'altro, a suo dire, le viene fatta, e cioè " ma sei italiana?". Come al solito alla minoranza negativa viene attribuito un peso specifico superiore alla maggioranza positiva, che considera, me compreso, la Egonu Italiana, italianissima. La Egonu si presta così alla strumentalizzazione di questi progressisti ipocriti della sx fucsia arcobaleno, ed a sua volta diviene lei stessa simbolo di una controintolleranza verso un popolo che si identifica nelle sue imprese sportive, perché lo sport unisce, lo sport è condivisione e crescita. Alle parole della Egonu, subito si sono accodati certi primattori della politica italiana, quelli che ora paventano il fascismo al potere, come se il 15 ottobre del 2021 o a marzo 2020 non significhino fascismo, nazismo, discriminazione e sopraffazione. Non c'è niente da fare, l&

SUL BIPOLARISMO ITALIANO

 Si è appena conclusa la settimana che ha visto l’elezione dei presidenti delle Camere ed è già tempo di isolare qualche spunto di riflessione In particolare, nelle ultime tre settimane, posso dire di aver avuto tre conferme: 1) la Sinistra non è in grado di essere sinceramente democratica, 2) la Destra ha perso un’ottima occasione per dimostrarsi migliore della Sinistra, 3) il Bipolarismo italiano non funziona. Fin da subito tengo a precisare che è il terzo punto quello che interessa ciononostante, un doveroso accenno spetta anche agli altri due. Per quanto riguarda il primo punto, una volta consolidato il risultato elettorale, la parte sinistra dell’Arco costituzionale, ma anche il mondo dell’informazione e della cultura che a quella fanno riferimento, hanno innalzato il livello dello scontro con continui allarmi per un imminente ritorno del “fascismo”, con tanto di parallelismi tra gli attuali accadimenti e quanto successo esattamente un secolo fa. Le paure della Sinistra per una “D