Passa ai contenuti principali

STORIA DEL BACIO

Per molte culture è l'inalazione dell'anima, per altre è il nutrimento corporeo. Ma perché baciamo? Da cosa nasce questo impulso? Qual è la sua origine? Beh, a questa domanda nessuno sa dare una risposta certa e biologi, etologi, antropologi hanno cercato in tutti i modi di fornire spiegazioni in merito ma senza riuscire a trovare una soluzione certa. Come è nato il bacio? Perché ad un certo punto ci si è iniziati a baciare? La curiosità è venuta a Sheril Kirshenbaum, giornalista scientifica, che ha voluto indagare sul significato evolutivo del bacio servendosi della biologia, dell'antropologia, delle neuroscienze e della psicologia. Prima di tutto si può iniziare con il dire che non solo gli esseri umani si baciano come erroneamente ipotizzato da Darwin. Esistono infatti delle attività degli animali che sono paragonabili al nostro gesto del bacio: i gatti si leccano il pelo, le giraffe intrecciano i colli, le talpe strofinano il muso, le tartarughe si danno dei colpi con la testa, i criceti si mettono faccia a faccia. Questo solo per citare alcuni esempi più noti. Ma il motivo per cui gli esseri umani abbiano deciso di scambiarsi i baci ancora non è chiaro. Il neuroscienziato Vilayanur S. Ramachandran ha proposto un'affascinante teoria che parte da molto lontano cioè da quando i nostri antenati, dopo aver imparato ad individuare i frutti rossi tra la vegetazione per soddisfare la fame e il palato, hanno applicato lo stesso procedimento sul corpo delle donne, trovando il rosso nella zona genitale e nella bocca. Desmond Morris invece collega la sensazione di benessere alla fase dell'allattamento. Mentre una terza teoria ipotizza che il bacio sia collegato alla premasticazione, metodo usato per svezzare i bambini. Poi sono stati fatti anche studi sul modo in cui si bacia e se esiste una relazione tra la mano con la quale scriviamo e il fatto di inclinare la testa proprio da quel lato mentre si bacia. Ma si è capito che è tutto molto casuale e che le uniche certezze anatomiche sono date dal fatto che lo zygomaticus major, lo zygomaticos minor e il levator labii superior sollevano il labbro superiore, mentre il depressor anguli oris e il depressor labii inferioris spostano quello inferiore. E poi tutto il resto viene fatto da terminazioni nervose e impulsi neurali che producono ormoni come la dopamina, ossitocina e serotonina. E tutto ciò provocherà le sensazioni piacevoli provate, grazie soprattutto all'adrenalina rilasciata. Una curiosità diffusa dai biologi, e che farà inorridire la maggior parte di coloro che la leggeranno, deriva da una ricerca americana degli anni Cinquanta: due individui che si baciano nelle ultime file di un drive-in si scambiano 278 colonie di batteri, il 95% dei quali ovviamente innocui, e questo deriva dal fatto che la nostra saliva contiene cento milioni di germi al centimetro cubo. La Kirshenbaum ha anche chiesto aiuto ai neuroscienziati cognitivi per capire, attraverso la scansione celebrale tramite una magnetoencefalografia, se quando vengono mostrate le fotografie di baci ad alcuni volontari, il loro cervello ha delle reazioni: ma i risultati sono stati irrilevanti. Insomma c'è ancora grande mistero intorno al bacio e forse proprio questo è il bello: non bisogna trovare troppe spiegazioni per una cosa così bella!

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SENSO DEL DIRITTO DI ABORTIRE

Qualche giorno fa delle ragazzine, protestavano per l'aborto e hanno cacciato la Boldrini. Perché non si sentivano da lei rappresentate.  Boldrini a parte, quello che sciocca è che chi protesta, lo fa contro un governo che non esiste ancora, su una cosa che la Meloni non ha mai detto (di voler cambiare la legge 194) e soprattutto...sanno i vari motivi per cui si abortisce? O pensano solo ad abortire per nascondere la gravidanza. Si può esser libere di abortire anche se non si accetta un nascituro che possa sconvolgere la vita. Perché malformato, perché con problemi mentali, perché non riuscirebbe a vivere una volta in vita. Ma si abortisce se lo si vuole in due...qui sembra solo un diritto delle donne, e si mette da parte il volere degli uomini, che hanno contribuito alla copulazione.  Ma quello che è sconvolgente è che si manifesta per la morte, e poi sulle restrizioni delle proprie vite, tutte e tutti ad ubbidire... Pasolini affermava che la rivoluzione del 68 avrebbe fatto più d

EGONU, CERTO...SEI ITALIANA STRUMENTALIZZATA

Mi spiace, ma io non solidarizzo con la NOSTRA campionessa Paola Egonu, che ha deciso di non giocare più in nazionale perché stufa della domanda che, sui social tra l'altro, a suo dire, le viene fatta, e cioè " ma sei italiana?". Come al solito alla minoranza negativa viene attribuito un peso specifico superiore alla maggioranza positiva, che considera, me compreso, la Egonu Italiana, italianissima. La Egonu si presta così alla strumentalizzazione di questi progressisti ipocriti della sx fucsia arcobaleno, ed a sua volta diviene lei stessa simbolo di una controintolleranza verso un popolo che si identifica nelle sue imprese sportive, perché lo sport unisce, lo sport è condivisione e crescita. Alle parole della Egonu, subito si sono accodati certi primattori della politica italiana, quelli che ora paventano il fascismo al potere, come se il 15 ottobre del 2021 o a marzo 2020 non significhino fascismo, nazismo, discriminazione e sopraffazione. Non c'è niente da fare, l&

SUL BIPOLARISMO ITALIANO

 Si è appena conclusa la settimana che ha visto l’elezione dei presidenti delle Camere ed è già tempo di isolare qualche spunto di riflessione In particolare, nelle ultime tre settimane, posso dire di aver avuto tre conferme: 1) la Sinistra non è in grado di essere sinceramente democratica, 2) la Destra ha perso un’ottima occasione per dimostrarsi migliore della Sinistra, 3) il Bipolarismo italiano non funziona. Fin da subito tengo a precisare che è il terzo punto quello che interessa ciononostante, un doveroso accenno spetta anche agli altri due. Per quanto riguarda il primo punto, una volta consolidato il risultato elettorale, la parte sinistra dell’Arco costituzionale, ma anche il mondo dell’informazione e della cultura che a quella fanno riferimento, hanno innalzato il livello dello scontro con continui allarmi per un imminente ritorno del “fascismo”, con tanto di parallelismi tra gli attuali accadimenti e quanto successo esattamente un secolo fa. Le paure della Sinistra per una “D