Passa ai contenuti principali

QUEL CHE RESTA DELLA VLORA E DEGLI ALBANESI

L'8 agosto del 1991 il mercantile albanese Vlora attraccava nel porto di Bari, col suo carico brulicante di fuggiaschi albanesi. Autorità cittadine e regionali, col supporto di agenzie di stampa, quotidiani locali e non, e anche alcuni telegiornali hanno commemorato l'evento come una sorta di festa del senso dell'accoglienza oggi perduto. Ma le cose andarono nel modo opposto: gli immigrati vennero prima internati nel vecchio stadio Della Vittoria, e poi rimpatriati in Albania. Lo stato di salute dei nostri mezzi di informazione deve essere traballante, se la pigrizia impedisce di ricostruire eventi, peraltro clamorosi, accaduti appena venti anni fa. Vediamo dunque come andarono le cose, secondo le cronache dell'epoca. Il Vlora arriva da Durazzo, ha quasi finito il carburante, tenta di attraccare a Brindisi ma viene respinto e si dirige a Bari. A bordo c'è anche gente armata, oltre a immigrati in fuga da 45 anni di regime comunista, giunto ormai alla dissoluzione, con donne e bambini. Il comandante Halim Milaqui racconta al giornalista di Panorama Antonio Padalino che la sua nave era giunta in porto proveniente da Cuba, piena di zucchero, e le operazioni di scarico non si erano ancora concluse, quando vide avvicinarsi questa marea umana. Allora dà l'ordine di salpare, ma alcuni miliziani, riusciti a salire, gli mettono una lama alla gola, intimandogli di tornare indietro a caricare tutta quella gente. Quanti sono, a bordo? I giornali del 9 agosto 1991 scrivono 11 mila, nelle cronache odierne viene fornita invece la cifra di 20 mila. Quello che è certo è che è uno sciame umano impressionante, e molti si aggrappano persino ai pennoni. Le istantanee dei fotografi Luca Turi e Vittorio Arcieri sono impressionanti e immortalano anche uomini che, all'arrivo in porto, si gettano in acqua dal bordo della nave. Alle 11,30 del mattino il fiume umano si riversa sulla banchina. Chiedono pane e acqua. Il Vlora è una latrina maleodorante. La polizia dirotta tutti verso il vecchio stadio di calcio, in attesa del da farsi. Il presidente del Consiglio, Giulio Andreotti, detta da Roma questa dichiarazione:“Non siamo assolutamente in condizione di accogliere gli albanesi che premono sulle coste italiane e lo stesso governo di Tirana è d'accordo con noi che debbono essere rinviati nella loro nazione”. Allo stadio scoppia la guerriglia. I più giovani divelgono le gradinate e tirano sassi alla polizia. Scontri duri per tre giorni, i più violenti domenica 11 agosto, con 40 feriti tra le forze dell'ordine e un numero imprecisato fra i manifestanti. Gli esuli vengono sfamati e dissetati dal cielo, con sacchi lanciati da elicotteri. Sono scene da Apocalisse. Intanto, viene organizzata la più poderosa operazione di rimpatrio della storia repubblicana. Vi partecipano 11 aerei militari C130 e G222, assieme a tre Super80 dell'Alitalia e a motonavi come la Tiepolo, la Palladio e la Tiziano. All'inizio, molti non sanno che torneranno a casa. “E' vero che ci portate a Venezia?”, chiede uno all'equipaggio. I rimpatriati furono 17 mila 400, più dei passeggeri effettivi del Vlora (ripetiamo, secondo le stime dell'epoca) perché vennero rimpatriati anche immigrati di altri sbarchi. Rimasero in Italia in 1.500, che avevano fatto domanda di asilo politico. Gianni De Michelis, ministro degli Esteri, volò a Tirana a illustrare un piano di aiuti italiani: 90 miliardi di lire per alimenti, 60 per il decollo industriale, forniture per far riaprire a ottobre le scuole, e cooperazione nell'ordine pubbliche per impedire nuove partenze. In Parlamento ci furono polemiche sulle brusche modalità, se non brutali, di questa operazione. Molte di meno sulla sostanza. In una conferenza stampa i parlamentari del Pds (oggi Pd) “pur condividendo la decisione dolorosa di rinviare i profughi in Albania” denunciarono “la scelta scellerata di non rispettare i diritti umani, negando loro una decente assistenza”. Questa è la pura verità dei fatti, che nessuno oggi può alterare. Ciò non toglie che, in quegli anni, l'Italia in generale e la Puglia in particolare dessero grandissime prove di accoglienza. Tra Roma e Tirana si stipulerà più tardi un accordo modello, in grado di favorire l'immigrazione regolare di moltissimi albanesi. Ma la storia del Vlora è questa. Cosa rimane oggi di quello sbarco. Una comunità non perfettamente integrata in societa. Con il ruolo di soggiogazione delle donne. Abili solo a partorire. Connivenze con malavita locale e sviluppo di nuovi fenomeni di mafie. Non più tanto nuovi, visto i 28 anni trascorsi.

Commenti

Post popolari in questo blog

CULTURA ED ATTUALITA' 2a PARTE

PRIMA PARTE pubblicata qui il 03/11/2019 I mali della cultura. L’interesse e le lobby? Come ho scritto più o meno all’inizio di questo scritto, il maggior nemico della cultura è l’interesse. Come penso, di aver dimostrato fin qui, la controcultura, sottoforma di protesta, si è manifestata nel novecento, contro le più svariate forme di potere. Ma il potere è caratterizzato da una serie innumerevole di poteri, da cui dipendono le influenze in società delle lobby. Potere e Lobby Gay Il potere per salvaguardare lo status quo e conservarsi ha l’obbligo di mistificare la realtà, creare disordine, sradicare l’uomo dalla società, manipolare l’informazione, ma soprattutto limitare il pensiero dell’opinione pubblica attraverso un linguaggio fondato sul dualismo politico, morale ed estetico. Amico/nemico, destra/sinistra, bene/male, bello/brutto, buono/cattivo. Come se tutto potesse essere etichettato e messo in un catalogo, il quale in fin dei conti altro non è che il “pensiero unico”, la “

CONTRO IL DIRIGISMO TRANSUMANISTA

 L’Unione Europea, a partire dalla crisi economica globale del 2008 ha sempre fatto il possibile per farsi detestare, in Italia e in moltissime altre nazioni del continente. Occorre dire che la gestione di diverse rispettive classi dirigenti nazionali, fra incolmabili debiti pubblici e una crescita economica pari a zero, ha permesso all’Ue di manifestarsi più come una matrigna che mal sopporta i propri figliastri che come una mamma, magari severa quando serve, ma giusta nei confronti di tutti i suoi figli. Non a caso, sono poi cresciuti partiti e movimenti euroscettici in più Paesi europei, la Brexit è divenuta realtà e tutt’oggi alcuni governi nazionali, come quello ungherese e quello polacco, sono spesso in contrasto con le Istituzioni comunitarie. Del resto, Bruxelles, si direbbe, andrebbe ringraziata, con tanto di servile inchino, per i soldi del Pnrr. Intanto, è bene ricordare come il denaro del Recovery Fund non rappresenta affatto un regalo compassionevole, essendo composto, in

LA CONTROPRODUCENTE GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

  E' sempre con profonda amarezza che osservo la celebrazione di giornate come questa, accanto a tutto il carico di ipocrisia politicamente corretta che ci viene propagandata mediaticamente, tra chi si tinge il viso di rosso, cariche istituzionali che si prestano a questo giochino, dichiarazioni banali e scontate e via dolcificando l'opinione pubblica. Nel momento in cui una donna accetta di celebrare una giornata mondiale dedicata alla violenza sulle donne, crea la stessa categorizzazione di cui poi sarà vittima perchè è evidente che se si condanna la violenza soltanto verso un genere, si sta implicitamente affermando che l'altro genere non merita tutele, ottenendo come unico risultato di scatenare un focolaio di maschilismo reattivo antifemminista. Ed è attraverso la strumentalizzazione di tragedie che vedono vittima una donna e di cui è colpevole un uomo non in quanto maschio ma in quanto persona prepotente - e la prepotenza non è una caratteristica di genere ma di speci