Passa ai contenuti principali

QUEL CHE RESTA DELLA VLORA E DEGLI ALBANESI

L'8 agosto del 1991 il mercantile albanese Vlora attraccava nel porto di Bari, col suo carico brulicante di fuggiaschi albanesi. Autorità cittadine e regionali, col supporto di agenzie di stampa, quotidiani locali e non, e anche alcuni telegiornali hanno commemorato l'evento come una sorta di festa del senso dell'accoglienza oggi perduto. Ma le cose andarono nel modo opposto: gli immigrati vennero prima internati nel vecchio stadio Della Vittoria, e poi rimpatriati in Albania. Lo stato di salute dei nostri mezzi di informazione deve essere traballante, se la pigrizia impedisce di ricostruire eventi, peraltro clamorosi, accaduti appena venti anni fa. Vediamo dunque come andarono le cose, secondo le cronache dell'epoca. Il Vlora arriva da Durazzo, ha quasi finito il carburante, tenta di attraccare a Brindisi ma viene respinto e si dirige a Bari. A bordo c'è anche gente armata, oltre a immigrati in fuga da 45 anni di regime comunista, giunto ormai alla dissoluzione, con donne e bambini. Il comandante Halim Milaqui racconta al giornalista di Panorama Antonio Padalino che la sua nave era giunta in porto proveniente da Cuba, piena di zucchero, e le operazioni di scarico non si erano ancora concluse, quando vide avvicinarsi questa marea umana. Allora dà l'ordine di salpare, ma alcuni miliziani, riusciti a salire, gli mettono una lama alla gola, intimandogli di tornare indietro a caricare tutta quella gente. Quanti sono, a bordo? I giornali del 9 agosto 1991 scrivono 11 mila, nelle cronache odierne viene fornita invece la cifra di 20 mila. Quello che è certo è che è uno sciame umano impressionante, e molti si aggrappano persino ai pennoni. Le istantanee dei fotografi Luca Turi e Vittorio Arcieri sono impressionanti e immortalano anche uomini che, all'arrivo in porto, si gettano in acqua dal bordo della nave. Alle 11,30 del mattino il fiume umano si riversa sulla banchina. Chiedono pane e acqua. Il Vlora è una latrina maleodorante. La polizia dirotta tutti verso il vecchio stadio di calcio, in attesa del da farsi. Il presidente del Consiglio, Giulio Andreotti, detta da Roma questa dichiarazione:“Non siamo assolutamente in condizione di accogliere gli albanesi che premono sulle coste italiane e lo stesso governo di Tirana è d'accordo con noi che debbono essere rinviati nella loro nazione”. Allo stadio scoppia la guerriglia. I più giovani divelgono le gradinate e tirano sassi alla polizia. Scontri duri per tre giorni, i più violenti domenica 11 agosto, con 40 feriti tra le forze dell'ordine e un numero imprecisato fra i manifestanti. Gli esuli vengono sfamati e dissetati dal cielo, con sacchi lanciati da elicotteri. Sono scene da Apocalisse. Intanto, viene organizzata la più poderosa operazione di rimpatrio della storia repubblicana. Vi partecipano 11 aerei militari C130 e G222, assieme a tre Super80 dell'Alitalia e a motonavi come la Tiepolo, la Palladio e la Tiziano. All'inizio, molti non sanno che torneranno a casa. “E' vero che ci portate a Venezia?”, chiede uno all'equipaggio. I rimpatriati furono 17 mila 400, più dei passeggeri effettivi del Vlora (ripetiamo, secondo le stime dell'epoca) perché vennero rimpatriati anche immigrati di altri sbarchi. Rimasero in Italia in 1.500, che avevano fatto domanda di asilo politico. Gianni De Michelis, ministro degli Esteri, volò a Tirana a illustrare un piano di aiuti italiani: 90 miliardi di lire per alimenti, 60 per il decollo industriale, forniture per far riaprire a ottobre le scuole, e cooperazione nell'ordine pubbliche per impedire nuove partenze. In Parlamento ci furono polemiche sulle brusche modalità, se non brutali, di questa operazione. Molte di meno sulla sostanza. In una conferenza stampa i parlamentari del Pds (oggi Pd) “pur condividendo la decisione dolorosa di rinviare i profughi in Albania” denunciarono “la scelta scellerata di non rispettare i diritti umani, negando loro una decente assistenza”. Questa è la pura verità dei fatti, che nessuno oggi può alterare. Ciò non toglie che, in quegli anni, l'Italia in generale e la Puglia in particolare dessero grandissime prove di accoglienza. Tra Roma e Tirana si stipulerà più tardi un accordo modello, in grado di favorire l'immigrazione regolare di moltissimi albanesi. Ma la storia del Vlora è questa. Cosa rimane oggi di quello sbarco. Una comunità non perfettamente integrata in societa. Con il ruolo di soggiogazione delle donne. Abili solo a partorire. Connivenze con malavita locale e sviluppo di nuovi fenomeni di mafie. Non più tanto nuovi, visto i 28 anni trascorsi.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SENSO DEL DIRITTO DI ABORTIRE

Qualche giorno fa delle ragazzine, protestavano per l'aborto e hanno cacciato la Boldrini. Perché non si sentivano da lei rappresentate.  Boldrini a parte, quello che sciocca è che chi protesta, lo fa contro un governo che non esiste ancora, su una cosa che la Meloni non ha mai detto (di voler cambiare la legge 194) e soprattutto...sanno i vari motivi per cui si abortisce? O pensano solo ad abortire per nascondere la gravidanza. Si può esser libere di abortire anche se non si accetta un nascituro che possa sconvolgere la vita. Perché malformato, perché con problemi mentali, perché non riuscirebbe a vivere una volta in vita. Ma si abortisce se lo si vuole in due...qui sembra solo un diritto delle donne, e si mette da parte il volere degli uomini, che hanno contribuito alla copulazione.  Ma quello che è sconvolgente è che si manifesta per la morte, e poi sulle restrizioni delle proprie vite, tutte e tutti ad ubbidire... Pasolini affermava che la rivoluzione del 68 avrebbe fatto più d

EGONU, CERTO...SEI ITALIANA STRUMENTALIZZATA

Mi spiace, ma io non solidarizzo con la NOSTRA campionessa Paola Egonu, che ha deciso di non giocare più in nazionale perché stufa della domanda che, sui social tra l'altro, a suo dire, le viene fatta, e cioè " ma sei italiana?". Come al solito alla minoranza negativa viene attribuito un peso specifico superiore alla maggioranza positiva, che considera, me compreso, la Egonu Italiana, italianissima. La Egonu si presta così alla strumentalizzazione di questi progressisti ipocriti della sx fucsia arcobaleno, ed a sua volta diviene lei stessa simbolo di una controintolleranza verso un popolo che si identifica nelle sue imprese sportive, perché lo sport unisce, lo sport è condivisione e crescita. Alle parole della Egonu, subito si sono accodati certi primattori della politica italiana, quelli che ora paventano il fascismo al potere, come se il 15 ottobre del 2021 o a marzo 2020 non significhino fascismo, nazismo, discriminazione e sopraffazione. Non c'è niente da fare, l&

SUL BIPOLARISMO ITALIANO

 Si è appena conclusa la settimana che ha visto l’elezione dei presidenti delle Camere ed è già tempo di isolare qualche spunto di riflessione In particolare, nelle ultime tre settimane, posso dire di aver avuto tre conferme: 1) la Sinistra non è in grado di essere sinceramente democratica, 2) la Destra ha perso un’ottima occasione per dimostrarsi migliore della Sinistra, 3) il Bipolarismo italiano non funziona. Fin da subito tengo a precisare che è il terzo punto quello che interessa ciononostante, un doveroso accenno spetta anche agli altri due. Per quanto riguarda il primo punto, una volta consolidato il risultato elettorale, la parte sinistra dell’Arco costituzionale, ma anche il mondo dell’informazione e della cultura che a quella fanno riferimento, hanno innalzato il livello dello scontro con continui allarmi per un imminente ritorno del “fascismo”, con tanto di parallelismi tra gli attuali accadimenti e quanto successo esattamente un secolo fa. Le paure della Sinistra per una “D