Per senso civico e diritto di voto, mi reco alle urne, non senza affanno sulla decisione di voto.
Oggi non si tratta di votare per questo o quel partito. Non si tratta di schieramenti. Oggi si vota su una visione d'insieme! Futura.
Da una parte gli internazionalisti, terzomondisti che sognano un'Europa multiculturale, accogliente e globale. Dall'altra parte i sovranisti che rivendicano più autonomia territoriale, più libertà e distacco dal centralismo europeo che indebolisce gli Stati appartenenti.
Personalmente ritengo che il giacobinismo abbia sfociato nel totalitarismo, portando l'Europa a ritrovarsi schiacciata tra i due blocchi statunitense e sovietico. Il crollo del comunismo ha permesso di proseguire una unione fittizia, incollata dalla moneta unica, strumento utile a sottolineare l'unico vero intento di una area economica. Di un Mercato. Perche' è questo oggi l'UE. Un mercato comune a guida diarchica Franco tedesca.
Il voto in Europa dovrebbe servire, a mio parere, a far avanzare quelle forze politiche che puntano alla indipendente sovranità dei singoli Stati, ma al contempo ad una forte rappresentanza politica unitaria.
Insieme al rinnovo del parlamento europeo, dovremmo essere chiamati a votare direttamente il Presidente d'Europa.
Questa forma ibrida di unione porta allo scempio che si è creato proprio nella mia terra. Costretta alla desertificazione, di questo passo, vista la poca attenzione prestata nei provvedimenti sugli ulivi infettati, in favore di altre zone europee produttrici ugualmente di olio come la Puglia.
Il nemico è lo stallo di stampo ibrido, in cui versa questa istituzione. Per un Europa che in futuro debba avere maggior peso politico internazionale è giusto rendere più forti gli Stati che la compongono.
PRIMA PARTE pubblicata qui il 03/11/2019 I mali della cultura. L’interesse e le lobby? Come ho scritto più o meno all’inizio di questo scritto, il maggior nemico della cultura è l’interesse. Come penso, di aver dimostrato fin qui, la controcultura, sottoforma di protesta, si è manifestata nel novecento, contro le più svariate forme di potere. Ma il potere è caratterizzato da una serie innumerevole di poteri, da cui dipendono le influenze in società delle lobby. Potere e Lobby Gay Il potere per salvaguardare lo status quo e conservarsi ha l’obbligo di mistificare la realtà, creare disordine, sradicare l’uomo dalla società, manipolare l’informazione, ma soprattutto limitare il pensiero dell’opinione pubblica attraverso un linguaggio fondato sul dualismo politico, morale ed estetico. Amico/nemico, destra/sinistra, bene/male, bello/brutto, buono/cattivo. Come se tutto potesse essere etichettato e messo in un catalogo, il quale in fin dei conti altro non è che il “pensiero unico”, la “
Commenti
Posta un commento