Le Chiese, le cattedrali, sono luoghi simbolici. Se una Chiesa brucia, qualcosa vorrà dire nel regno allusivo dei simboli. Certi atti profanatori scatenano energie negative, evocano demoni, direbbe un religioso al tempo in cui fu eretta Notre-Dame.
Ma risale poi nel nostro immaginario, il nesso tra il suicidio della cristianità e la distruzione delle chiese, tra l’odio verso la cristianità e il fuoco che l’avvolge. La cristianità brucia nel fuoco dell’odio e s’incenerisce nel fumo dell’indifferenza. La fiamma come rovescio della luce, la cenere come rovescio dell’incenso. Pensieri medievali, dirà qualcuno, ma quei pensieri erano all’origine di quelle cattedrali.
Mai come nel nostro tempo la cristianità è sotto attacco. C’è un diffuso odio verso la cristianità, di matrice soprattutto islamica. C’è poi un diffuso disprezzo della cristianità da parte dell’Occidente laicista. E c’è un’indifferenza nei confronti della cristianità da parte degli stessi individui del nostro tempo, magari battezzati nel segno di Cristo.
A questo triplice odio, disprezzo e rigetto, come risponde la Chiesa di Bergoglio. Con un radicale progetto di riconversione della cristianità al mondo globale. Se la Chiesa si spegne in Europa, salvo incendi, allora bisogna trasmigrare e aprirsi ai migranti. Bisogna puntare sul soccorso, sull’accoglienza, sulla carità. Se la promessa d’immortalità e resurrezione non funziona più, allora puntiamo sul riscatto sociale e la difesa dei poveri. Se la Cristianità frana come civiltà allora bisogna farsi mondo, patire il deserto e partire verso luoghi più remoti, più estranei o più ostili alla cristianità, come gli islamici. Ecco la riconversione secondo Bergoglio. Che è poi la riconversione delle Chiese vuote in ricoveri, ospizi, luoghi d’accoglienza o comunque in destinazioni d’uso che nulla hanno più a che vedere con la motivazione che le ha fondate e animate per secoli, se non per millenni. Si destituisce un luogo di ogni sacralità, per disporlo al nulla.
È in questo contesto che l’intervento del Papa Emerito, Benedetto XVI, assume un significato di risveglio, ben al di là del tema sollevato. In gioco non è la questione della pedofilia, ma la cultura permissiva e trasgressiva che domina nel nostro tempo. Si, è l’onda del ’68 ma il Sessantotto in chiesa si traduce con Concilio Vaticano II, che è il prologo in cielo della Contestazione globale. Da qui l’immagine della cristianità ferita, bruciata, avvilita a Parigi, a Roma e in ogni luogo. Resterà negli occhi l’immagine di una Chiesa in fiamme e nella mente il sentore di una Pasqua senza Resurrezione.
Con la speranza di un risveglio prossimo.
PRIMA PARTE pubblicata qui il 03/11/2019 I mali della cultura. L’interesse e le lobby? Come ho scritto più o meno all’inizio di questo scritto, il maggior nemico della cultura è l’interesse. Come penso, di aver dimostrato fin qui, la controcultura, sottoforma di protesta, si è manifestata nel novecento, contro le più svariate forme di potere. Ma il potere è caratterizzato da una serie innumerevole di poteri, da cui dipendono le influenze in società delle lobby. Potere e Lobby Gay Il potere per salvaguardare lo status quo e conservarsi ha l’obbligo di mistificare la realtà, creare disordine, sradicare l’uomo dalla società, manipolare l’informazione, ma soprattutto limitare il pensiero dell’opinione pubblica attraverso un linguaggio fondato sul dualismo politico, morale ed estetico. Amico/nemico, destra/sinistra, bene/male, bello/brutto, buono/cattivo. Come se tutto potesse essere etichettato e messo in un catalogo, il quale in fin dei conti altro non è che il “pensiero unico”, la “
Commenti
Posta un commento