Passa ai contenuti principali

UNA DERIVA MUSICALE SENZA PRECEDENTI

Mahmood è il vincitore di Sanremo 2019. Figlio di madre sarda e padre egiziano, Alessandro Mahmoud, com’è noto all’anagrafe, ha incantato l’Ariston con la sua Soldi, una canzone ritmata scritta insieme a Dardust e Charlie Charles. Nato a Milano nel 1992, Mahmood è emerso nel 2012 grazie a X Factor, nel 2016 ha partecipato a Sanremo nella sezione Nuove Proposte classificandosi quarto. Oltre che cantante è anche autore. Ha firmato Nero Bali di Elodie, Hola (I Say) di Marco Mengoni e Tom Walker e Luna, brano in cui duetta con Fabri Fibra. Il ragazzo sembrerebbe non essere proprio uno sprovveduto. Ma dato anche il suo stupore durante la proclamazione, suo malgrado, è eletto ad ultimo baluardo del PD. Sanremo, infatti, resta roccaforte di un establishment, che ha a cuore la cultura dell’accoglienza. Da moltissimi anni, non si può pensare ad una classifica finale determinata da giurie improbabili e da voti da casa nel cuore della notte. Dietro ci sono poteri forti, occulti, dove il meccanismo è basato sul più alto compenso pagato dalla casa discografica che poi risulta vincitrice, a patto che sia politicamente corretta. C’è chi dice che questo festival abbia espresso la musica italiana attuale. E’ vero anche, che questo settore è investito in pieno dalla rivoluzione digitale che sta cambiando le menti umane, prima ancora degli usi, gusti e costumi delle masse sociali. Così ci troviamo ad avere una kermesse musicale, declassata a talent show, in quanto i vecchi cantautori italiani snobbano ormai la partecipazione canora. Ecco quindi spiegato il tifo da stadio della platea sanremese, per l’ultima rappresentante della vecchia musica, Loredana Bertè. Al contempo, infervora un sottobosco digitale di tanti cantautori giovani che navigano e sguazzano nel web. Molto apprezzati dai millennials, che sono certo il futuro della società, ma non conoscono il presente, ne tanto meno il passato musicale italiano. Nella storia, culla della musica mondiale. L’opera è italiana, il rap è un genere importato dagli Usa. Di solito siamo ottimi importatori di feccia. Una sfumatura un tantino diversa merita attenzione. La canzone vincitrice è ideale per poter essere tradotta in inglese e sperare di poter vincere l’Euro Song Contest. Il festival Europeo della musica conformistica. Tutta uguale, ma che evidentemente fa girare tanti affari. E se si riuscisse a portarlo in Italia, l’organizzazione di tale evento contribuirebbe a risollevare le sorti di una deriva musicale senza precedenti. Ne gioverebbe tutto l’indotto musicale ed anche oltre. Sempre che non ci sia qualche movimento No Eurofestival.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SENSO DEL DIRITTO DI ABORTIRE

Qualche giorno fa delle ragazzine, protestavano per l'aborto e hanno cacciato la Boldrini. Perché non si sentivano da lei rappresentate.  Boldrini a parte, quello che sciocca è che chi protesta, lo fa contro un governo che non esiste ancora, su una cosa che la Meloni non ha mai detto (di voler cambiare la legge 194) e soprattutto...sanno i vari motivi per cui si abortisce? O pensano solo ad abortire per nascondere la gravidanza. Si può esser libere di abortire anche se non si accetta un nascituro che possa sconvolgere la vita. Perché malformato, perché con problemi mentali, perché non riuscirebbe a vivere una volta in vita. Ma si abortisce se lo si vuole in due...qui sembra solo un diritto delle donne, e si mette da parte il volere degli uomini, che hanno contribuito alla copulazione.  Ma quello che è sconvolgente è che si manifesta per la morte, e poi sulle restrizioni delle proprie vite, tutte e tutti ad ubbidire... Pasolini affermava che la rivoluzione del 68 avrebbe fatto più d

EGONU, CERTO...SEI ITALIANA STRUMENTALIZZATA

Mi spiace, ma io non solidarizzo con la NOSTRA campionessa Paola Egonu, che ha deciso di non giocare più in nazionale perché stufa della domanda che, sui social tra l'altro, a suo dire, le viene fatta, e cioè " ma sei italiana?". Come al solito alla minoranza negativa viene attribuito un peso specifico superiore alla maggioranza positiva, che considera, me compreso, la Egonu Italiana, italianissima. La Egonu si presta così alla strumentalizzazione di questi progressisti ipocriti della sx fucsia arcobaleno, ed a sua volta diviene lei stessa simbolo di una controintolleranza verso un popolo che si identifica nelle sue imprese sportive, perché lo sport unisce, lo sport è condivisione e crescita. Alle parole della Egonu, subito si sono accodati certi primattori della politica italiana, quelli che ora paventano il fascismo al potere, come se il 15 ottobre del 2021 o a marzo 2020 non significhino fascismo, nazismo, discriminazione e sopraffazione. Non c'è niente da fare, l&

SUL BIPOLARISMO ITALIANO

 Si è appena conclusa la settimana che ha visto l’elezione dei presidenti delle Camere ed è già tempo di isolare qualche spunto di riflessione In particolare, nelle ultime tre settimane, posso dire di aver avuto tre conferme: 1) la Sinistra non è in grado di essere sinceramente democratica, 2) la Destra ha perso un’ottima occasione per dimostrarsi migliore della Sinistra, 3) il Bipolarismo italiano non funziona. Fin da subito tengo a precisare che è il terzo punto quello che interessa ciononostante, un doveroso accenno spetta anche agli altri due. Per quanto riguarda il primo punto, una volta consolidato il risultato elettorale, la parte sinistra dell’Arco costituzionale, ma anche il mondo dell’informazione e della cultura che a quella fanno riferimento, hanno innalzato il livello dello scontro con continui allarmi per un imminente ritorno del “fascismo”, con tanto di parallelismi tra gli attuali accadimenti e quanto successo esattamente un secolo fa. Le paure della Sinistra per una “D