Mahmood è il vincitore di Sanremo 2019. Figlio di madre sarda e padre egiziano, Alessandro Mahmoud, com’è noto all’anagrafe, ha incantato l’Ariston con la sua Soldi, una canzone ritmata scritta insieme a Dardust e Charlie Charles. Nato a Milano nel 1992, Mahmood è emerso nel 2012 grazie a X Factor, nel 2016 ha partecipato a Sanremo nella sezione Nuove Proposte classificandosi quarto. Oltre che cantante è anche autore. Ha firmato Nero Bali di Elodie, Hola (I Say) di Marco Mengoni e Tom Walker e Luna, brano in cui duetta con Fabri Fibra.
Il ragazzo sembrerebbe non essere proprio uno sprovveduto. Ma dato anche il suo stupore durante la proclamazione, suo malgrado, è eletto ad ultimo baluardo del PD.
Sanremo, infatti, resta roccaforte di un establishment, che ha a cuore la cultura dell’accoglienza. Da moltissimi anni, non si può pensare ad una classifica finale determinata da giurie improbabili e da voti da casa nel cuore della notte. Dietro ci sono poteri forti, occulti, dove il meccanismo è basato sul più alto compenso pagato dalla casa discografica che poi risulta vincitrice, a patto che sia politicamente corretta.
C’è chi dice che questo festival abbia espresso la musica italiana attuale. E’ vero anche, che questo settore è investito in pieno dalla rivoluzione digitale che sta cambiando le menti umane, prima ancora degli usi, gusti e costumi delle masse sociali. Così ci troviamo ad avere una kermesse musicale, declassata a talent show, in quanto i vecchi cantautori italiani snobbano ormai la partecipazione canora. Ecco quindi spiegato il tifo da stadio della platea sanremese, per l’ultima rappresentante della vecchia musica, Loredana Bertè. Al contempo, infervora un sottobosco digitale di tanti cantautori giovani che navigano e sguazzano nel web. Molto apprezzati dai millennials, che sono certo il futuro della società, ma non conoscono il presente, ne tanto meno il passato musicale italiano. Nella storia, culla della musica mondiale. L’opera è italiana, il rap è un genere importato dagli Usa. Di solito siamo ottimi importatori di feccia.
Una sfumatura un tantino diversa merita attenzione. La canzone vincitrice è ideale per poter essere tradotta in inglese e sperare di poter vincere l’Euro Song Contest. Il festival Europeo della musica conformistica. Tutta uguale, ma che evidentemente fa girare tanti affari. E se si riuscisse a portarlo in Italia, l’organizzazione di tale evento contribuirebbe a risollevare le sorti di una deriva musicale senza precedenti. Ne gioverebbe tutto l’indotto musicale ed anche oltre. Sempre che non ci sia qualche movimento No Eurofestival.
PRIMA PARTE pubblicata qui il 03/11/2019 I mali della cultura. L’interesse e le lobby? Come ho scritto più o meno all’inizio di questo scritto, il maggior nemico della cultura è l’interesse. Come penso, di aver dimostrato fin qui, la controcultura, sottoforma di protesta, si è manifestata nel novecento, contro le più svariate forme di potere. Ma il potere è caratterizzato da una serie innumerevole di poteri, da cui dipendono le influenze in società delle lobby. Potere e Lobby Gay Il potere per salvaguardare lo status quo e conservarsi ha l’obbligo di mistificare la realtà, creare disordine, sradicare l’uomo dalla società, manipolare l’informazione, ma soprattutto limitare il pensiero dell’opinione pubblica attraverso un linguaggio fondato sul dualismo politico, morale ed estetico. Amico/nemico, destra/sinistra, bene/male, bello/brutto, buono/cattivo. Come se tutto potesse essere etichettato e messo in un catalogo, il quale in fin dei conti altro non è che il “pensiero unico”, la “
Commenti
Posta un commento