La città è il luogo ideale dove, attraverso il confronto, si evidenzia e si accresce il livello della cultura, pertanto capita di sentire su un mezzo pubblico un signore che, leggendo un quotidiano sportivo, esterna spontaneamente contro la nostra società, sottolineando il fatto che non è giusto dare tanti soldi a calciatori e addetti allo sport, quando il tasso di disoccupazione del nostro paese è sempre più alto. Un altro signore ribatte che c’è poco da fare, è la legge di mercato. Il primo signore gli replica che però esiste la morale, facendo in occasione un semplice esempio. Ognuno di noi vive in un contesto, con delle regole morali. Nessuno di noi, di solito, esce nudo di casa. Ecco, di fronte a segnali di crisi, chi percepisce stipendi d’oro, è come se fosse nudo per strada… Sarebbe bello se questo piccolo aneddoto appena letto, lo si leggesse ad alta voce in Parlamento
(Già pubblicato in libero pensiero)
PRIMA PARTE pubblicata qui il 03/11/2019 I mali della cultura. L’interesse e le lobby? Come ho scritto più o meno all’inizio di questo scritto, il maggior nemico della cultura è l’interesse. Come penso, di aver dimostrato fin qui, la controcultura, sottoforma di protesta, si è manifestata nel novecento, contro le più svariate forme di potere. Ma il potere è caratterizzato da una serie innumerevole di poteri, da cui dipendono le influenze in società delle lobby. Potere e Lobby Gay Il potere per salvaguardare lo status quo e conservarsi ha l’obbligo di mistificare la realtà, creare disordine, sradicare l’uomo dalla società, manipolare l’informazione, ma soprattutto limitare il pensiero dell’opinione pubblica attraverso un linguaggio fondato sul dualismo politico, morale ed estetico. Amico/nemico, destra/sinistra, bene/male, bello/brutto, buono/cattivo. Come se tutto potesse essere etichettato e messo in un catalogo, il quale in fin dei conti altro non è che il “pensiero unico”, la “
Commenti
Posta un commento