C’è una strana frenesia in noi tutti nel dare il benvenuto al nuovo anno, una sorta di riscatto per l’anno appena passato, che sia stato bello, faticoso o gioioso ci si rivolge sempre al nuovo anno con una speranza nel cuore.
Ogni nuovo anno arriva con il peso degli anni passati, sa già che deve provare a non deludere, deve essere migliore, deve elargire di più, deve sostenere meglio e arriva allo scoccare della mezzanotte già con una forte ansia da prestazione.
Proviamo a metterci nei panni di questo 2019, preoccupati intendo, nel dover per forza fare di meglio.
Allora per quest’anno ho scelto di sollevare un po’ dalle responsabilità il 2019, nessuna grande aspettativa, nessuna preghiera, nessuna minaccia, voglio impegnarmi a fare la mia parte, perché si sa che siamo in tanti e qualcosa a questo nuovo anno scapperà di mano. E allora qualche popolo sarà destato di notte dalla terra che trema, qualche famiglia dovrà fare i conti con delle grosse perdite, qualcuno imparerà a sue spese a dover contare su sé stesso. Non possiamo colpevolizzarlo ancor prima di averlo visto all’opera, per quanto il suo obiettivo sarà fare del suo meglio e per quanto 365 giorni ci sembrano infiniti, il tempo passerà così in fretta e qualcosa sfuggirà allo sguardo vigile di questo 2019, d’altronde è giovane, ancora senza grosse esperienze.
Niente recriminazioni ma solo apprezzamento. Ogni giorno questo caro 2019 ci regalerà qualcosa per cui varrà la pena sorridere, soffermarci a scrivere un pensiero, fermare il momento con uno scatto, pensare a chi è lontano e abbracciare forte chi ci tende la mano.
Il segreto è restare sintonizzati sulle piccole cose, imparare a riconoscerle e ad apprezzarle, questa è l’unica via per arrivare alle cose più grandi, quelle che ci fanno esclamare: “finalmente!” e se queste grandi cose non arriveranno, avremo goduto di tante piccole cose. Credetemi non è affatto poca cosa.
“La luce ha vinto e tutti i progressi del male del Mondo mai potranno cambiare il corso delle cose. Il solstizio d’inverno, il sole di natale, la luce invitta, aprono una speranza per gli uomini affranti da paura, timori e futuro incerto”. Sono parole di riflessione di Joseph Ratzinger espresse agli inizi degli anni sessanta, all’epoca poco più che trentenne. Per molti sono parole profetiche, in realtà si possono ritenere “da copione” per il finale di un film sulla pandemia attuale. Ammesso che si possa intravedere un finale alla situazione. Arriva il nuovo Messia, nei giorni in cui ricorre la nascita dell’ultimo messia mostratosi sulla terra, ma questa volta appare a noi, non più come uomo, ma in forma liquida. Esattamente come la società attuale, intesa da Zygmunt Bauman. Il progetto è lo stesso, duemila anni fa si diffondeva la parola di Cristo. Oggi si diffonde il vaccino della Pfizer, santificato dai media come soluzione salvifica, potrebbe però rivelarsi soluzione fisiologi
Commenti
Posta un commento