Ormai ogni giorno è la giornata mondiale di qualcosa. E’ il trionfo della tristezza: un paganesimo in versione contemporanea, miscuglio di tutto e niente, che elimina l’Avvento nella nostra vita. Qual è la ricorrenza da attendere? Qual è il Sabato del villaggio?
Il Natale inizia a fine ottobre e il Carnevale il giorno dopo la Befana e i Santi non s’usano più! In principio fu l’anno polare internazionale: la prima ricorrenza mondiale indetta a fine Ottocento per promuovere la ricerca scientifica nell’Artico e nelle regioni Antartiche. In mezzo c’è un po’ di Global warming, Felini vari e Tapiri; l’11 dicembre è per il Tango, ma niente per gli altri balli e discipline danzanti Poi, a un certo punto della proliferazione succede di toccare le alte vette del genere “Giornate dedicate”: la Giornata mondiale del Dialogo fra religioni e omosessualità per il 13 gennaio. Non parliamo di Memoria, invece, non si parla quasi per nulla del Ricordo (le Foibe).
Stando così le giornate, quella mondiale dell’Insegnante ci potrebbe tornare utile se la dirottassimo verso la competizione e la libertà di scelta, conducendo entro un sistema scolastico variegato e dinamico. Si potrebbe cogliere l’occasione, per i fortunati dell’eventualità, di parlare di Milton Friedman, il Nobel che ebbe il merito di comprendere la centralità della questione scolastica; propose lo strumento del voucher per allargare l’autonomia delle famiglie verso la effettiva scelta di scuole migliori. Siano esse statali o paritarie. Chi ne ha l’occasione ne approfitti il 5 ottobre.
Questa delle giornate è una faccenda molto meno innocua di quanto possa sembrare. Ci addestra a pensare tutti alla stessa cosa e nella stessa maniera. È un addestramento al pensiero unico e alla retorica vuota.
Qualche giorno fa delle ragazzine, protestavano per l'aborto e hanno cacciato la Boldrini. Perché non si sentivano da lei rappresentate. Boldrini a parte, quello che sciocca è che chi protesta, lo fa contro un governo che non esiste ancora, su una cosa che la Meloni non ha mai detto (di voler cambiare la legge 194) e soprattutto...sanno i vari motivi per cui si abortisce? O pensano solo ad abortire per nascondere la gravidanza. Si può esser libere di abortire anche se non si accetta un nascituro che possa sconvolgere la vita. Perché malformato, perché con problemi mentali, perché non riuscirebbe a vivere una volta in vita. Ma si abortisce se lo si vuole in due...qui sembra solo un diritto delle donne, e si mette da parte il volere degli uomini, che hanno contribuito alla copulazione. Ma quello che è sconvolgente è che si manifesta per la morte, e poi sulle restrizioni delle proprie vite, tutte e tutti ad ubbidire... Pasolini affermava che la rivoluzione del 68 avrebbe fatto più d
Commenti
Posta un commento