Passa ai contenuti principali

GLI ALBERI MONUMENTALI ITALIANI

Una ricchezza non solo ambientale, ma anche culturale Un terzo del suolo italiano è coperto da boschi e foreste, che trattengono circa un miliardo e 782 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Secondo una stima della guardia forestale, sarebbero 12 miliardi gli alberi italiani, con un incremento dello 0,3 per cento, rispettando in pieno il protocollo di Kyoto. Entro il 2012 l'Italia potrà detrarre 10,2 tonnellate dal bilancio nazionale delle emissioni e così avrà un risparmio energetico variabile tra i 750 milioni ed il miliardo di euro. Tra le regioni più boschive, secondo l'inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio, ci sono la Liguria e il Trentino; viceversa tra le meno ricche di alberi ci sono la Puglia e la Sicilia. Tra i 1255 alberi definiti "di maggior interesse ambientale e culturale", 460 sono dislocati al Nord, 555 al Centro e 240 al Sud. Avete letto “di maggior interesse culturale”, perché gli alberi sono esseri viventi ed in quanto tali hanno una loro storia. Essi sono antichi, sorprendenti. Si prestano ad essere ammirati per la loro lunga vita, per la loro bellezza, sì che possono essere considerati veri e propri monumenti. Già, non stupitevi! Su un cartello, posto davanti ad un albero all'ingresso di Caprino Veronese (paese a pochi chilometri dal capoluogo scaligero), c'è la scritta "Monumento Nazionale". L'albero in questione non è uno qualsiasi, bensì uno splendido esemplare di platano, alto 25 metri con una circonferenza di 15 ed un’estensione della chioma di circa 300 metri. Si chiama Platano dei cento bersaglieri, perché nel 1937, durante un’operazione dell'esercito italiano, tra le sue fronde si erano nascosti 300 bersaglieri. Tra i più celebri c'è anche il Castagno dei cento cavalli, alle pendici dell'Etna, in Sicilia: si erge per 22 metri, ha duemila anni e deriva dalla fusione di più alberi. Il suo nome è dato dalla storia di Giovanna D'Aragona, che qui ha trovato riparo da un temporale insieme ai suoi cento cavalieri (commettendo però un’imprudenza, perché non sapeva che gli alberi attirano i fulmini ed è pericoloso rifugiarsi sotto di essi durante i temporali). Il più antico d'Italia si trova però a San Baltolu di Luras, in provincia di Sassari, ed è un oleastro di circa tremila anni. Se potesse parlare, ci illustrerebbe meglio di chiunque altro notizie sulla civiltà nuragica, probabilmente sui primi abitanti della Sardegna vissuti nell'età del bronzo. Un altro vecchio albero è il Castagno Miraglia, in località Metaleto, vicino Camaldoli in Toscana. Il suo tronco cavo è talmente enorme che ci vogliono sei persone per abbracciarlo. Ha circa quattro secoli, è alto 19 metri, e aveva al suo interno, fino a qualche anno fa, un tavolo e delle sedie, dove la moglie del direttore generale del ministero dell'Agricoltura di fine '800, sig.ra Elena Miraglia, passava intere giornate a ricamare sotto la frescura del castagno. Di rilevanza storica sono i due pini di Garibaldi. Il primo fu piantato da questi, di fronte alla sua casa a Caprera, in occasione della nascita della figlia Clelia, ed è oggi ricurvo su se stesso. Il secondo si trova a Gambarie in Aspromonte (Reggio Calabria), dove si narra abbia sorretto l'eroe dei due mondi, ferito ad una gamba. Affascinante è la storia di alcuni alberi che possono essere definiti “santi”, poiché rimandano al rapporto avuto con San Francesco d'Assisi. Il più famoso è indubbiamente il Leccio dell'Eremo delle Carceri, su cui si posarono gli uccelli al quale il santo si rivolse per indurli a moderare il canto per non disturbare la preghiera. Un altro famoso è il Faggio di Rivodutri (Rieti), straordinariamente tortuoso, e ciò è spiegato dal fatto che durante una tempesta impetuosa avrebbe piegato le fronde per proteggere San Francesco. La bellezza monumentale e la dimensione storica di questi esseri viventi attira però, a volte, anche oltraggi e vandalismi. Com’è accaduto nel 2001 nel parco nazionale della Sila, in Calabria, allorché "Prometeo", un abete bianco di 35 metri di quasi otto secoli, è stato dato alle fiamme da un piromane; il quale evidentemente non sapeva (o non apprezzava)

Commenti

Post popolari in questo blog

CULTURA ED ATTUALITA' 2a PARTE

PRIMA PARTE pubblicata qui il 03/11/2019 I mali della cultura. L’interesse e le lobby? Come ho scritto più o meno all’inizio di questo scritto, il maggior nemico della cultura è l’interesse. Come penso, di aver dimostrato fin qui, la controcultura, sottoforma di protesta, si è manifestata nel novecento, contro le più svariate forme di potere. Ma il potere è caratterizzato da una serie innumerevole di poteri, da cui dipendono le influenze in società delle lobby. Potere e Lobby Gay Il potere per salvaguardare lo status quo e conservarsi ha l’obbligo di mistificare la realtà, creare disordine, sradicare l’uomo dalla società, manipolare l’informazione, ma soprattutto limitare il pensiero dell’opinione pubblica attraverso un linguaggio fondato sul dualismo politico, morale ed estetico. Amico/nemico, destra/sinistra, bene/male, bello/brutto, buono/cattivo. Come se tutto potesse essere etichettato e messo in un catalogo, il quale in fin dei conti altro non è che il “pensiero unico”, la “

CONTRO IL DIRIGISMO TRANSUMANISTA

 L’Unione Europea, a partire dalla crisi economica globale del 2008 ha sempre fatto il possibile per farsi detestare, in Italia e in moltissime altre nazioni del continente. Occorre dire che la gestione di diverse rispettive classi dirigenti nazionali, fra incolmabili debiti pubblici e una crescita economica pari a zero, ha permesso all’Ue di manifestarsi più come una matrigna che mal sopporta i propri figliastri che come una mamma, magari severa quando serve, ma giusta nei confronti di tutti i suoi figli. Non a caso, sono poi cresciuti partiti e movimenti euroscettici in più Paesi europei, la Brexit è divenuta realtà e tutt’oggi alcuni governi nazionali, come quello ungherese e quello polacco, sono spesso in contrasto con le Istituzioni comunitarie. Del resto, Bruxelles, si direbbe, andrebbe ringraziata, con tanto di servile inchino, per i soldi del Pnrr. Intanto, è bene ricordare come il denaro del Recovery Fund non rappresenta affatto un regalo compassionevole, essendo composto, in

LA CONTROPRODUCENTE GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

  E' sempre con profonda amarezza che osservo la celebrazione di giornate come questa, accanto a tutto il carico di ipocrisia politicamente corretta che ci viene propagandata mediaticamente, tra chi si tinge il viso di rosso, cariche istituzionali che si prestano a questo giochino, dichiarazioni banali e scontate e via dolcificando l'opinione pubblica. Nel momento in cui una donna accetta di celebrare una giornata mondiale dedicata alla violenza sulle donne, crea la stessa categorizzazione di cui poi sarà vittima perchè è evidente che se si condanna la violenza soltanto verso un genere, si sta implicitamente affermando che l'altro genere non merita tutele, ottenendo come unico risultato di scatenare un focolaio di maschilismo reattivo antifemminista. Ed è attraverso la strumentalizzazione di tragedie che vedono vittima una donna e di cui è colpevole un uomo non in quanto maschio ma in quanto persona prepotente - e la prepotenza non è una caratteristica di genere ma di speci