Passa ai contenuti principali

UN MONDO SENZA EROI

La Storia dell’umanità è fatta di crisi politiche, ideologiche, economiche, sociali. Esse sono l’anello, il tramite, il ponte che divide le epoche, il vecchio mondo dal nuovo, malattie che prima o dopo consumano il padre e consegnano il regno al figlio. Come tutte le cose, come tutti gli essere viventi, così la società nasce, cresce e muore animata dallo spirito dei popoli e dei cittadini che ne fanno parte. Di anima si parla, perché una società senza anime, coese o discordanti, non può esistere. O almeno così credevano gli antichi. Rispetto al passato, la crisi che ha invaso il nostro mondo, o che forse il nostro mondo stesso ha creato con le proprie mani, appare invincibile, incontrastabile, come fossimo giunti ad un inesorabile punto di non ritorno, senza vie d’uscita, senza uno spiraglio di luce né una finestra dalla quale affacciarsi. Ma la vittima principale della scena è l’essere umano, prima ancora della società in cui esso interagisce. A livello antropologico assistiamo ad una relativizzazione del concetto stesso di uomo, che smette di essere il prodotto di una creazione divina, naturale, casuale, necessaria o che dir si voglia, e diventa creatore di se stesso. Il genere stesso diviene scelta arbitraria. A livello sociale, l’essere umano è vicino a tutto, lontano da tutti. I mezzi di comunicazione dell’odierna società hanno reso istantaneo il contatto tra un azionista di New York ed un collega di Hong Kong, ma distanti e innaturali le relazioni costruite e sviluppate sui socialnetwork, tramiti indispensabili ad individui ormai incapaci di relazionarsi col mondo, sintomo non ancora diagnosticato a nessuna razza animale. Tutto il resto è conseguenza di quanto detto sopra. Sì perché, svuotato l’uomo della sua essenza antropologica e dell’autenticità delle sue relazioni sociali, tutti i livelli e gli ambiti della società risentono di quella che possiamo definire una “disumanizzazione” dell’uomo stesso, della società dunque, della politica proseguendo, del Potere concludendo. E che conclusione! Perché nel momento in cui ad essere privo di umanità è il Potere, la società che esso controlla non può che rispecchiare la dimensione del governante. Da qui arriviamo alle crisi politiche, con l’assenza della percezione del bene comune; alle crisi economiche, con la mancata esistenza del senso del limite e l’errata convinzione che la merce pesi più dell’uomo; la crisi della società, mercificata ed economicizzata, priva di solidarietà, tollerante sui generis ma intollerante con chiunque invada i proprio interessi; la crisi infine, per tornare al punto di partenza, dell’essere umano in quanto svuotato della sua essenza e della sua umanità. Un mondo senza eroi, senza valori non mercificati, dove l’ultimo gesto eroico risale alla rinuncia di Benedetto XVI che, vestito d’oro dalla testa ai piedi e governatore di 2 miliardi di uomini, ha lasciato tutto perché così doveva essere. Ma la speranza è dietro l’angolo: tutte le società muoiono, prima o poi, e questo nostro tempo non farà eccezione.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SENSO DEL DIRITTO DI ABORTIRE

Qualche giorno fa delle ragazzine, protestavano per l'aborto e hanno cacciato la Boldrini. Perché non si sentivano da lei rappresentate.  Boldrini a parte, quello che sciocca è che chi protesta, lo fa contro un governo che non esiste ancora, su una cosa che la Meloni non ha mai detto (di voler cambiare la legge 194) e soprattutto...sanno i vari motivi per cui si abortisce? O pensano solo ad abortire per nascondere la gravidanza. Si può esser libere di abortire anche se non si accetta un nascituro che possa sconvolgere la vita. Perché malformato, perché con problemi mentali, perché non riuscirebbe a vivere una volta in vita. Ma si abortisce se lo si vuole in due...qui sembra solo un diritto delle donne, e si mette da parte il volere degli uomini, che hanno contribuito alla copulazione.  Ma quello che è sconvolgente è che si manifesta per la morte, e poi sulle restrizioni delle proprie vite, tutte e tutti ad ubbidire... Pasolini affermava che la rivoluzione del 68 avrebbe fatto più d

EGONU, CERTO...SEI ITALIANA STRUMENTALIZZATA

Mi spiace, ma io non solidarizzo con la NOSTRA campionessa Paola Egonu, che ha deciso di non giocare più in nazionale perché stufa della domanda che, sui social tra l'altro, a suo dire, le viene fatta, e cioè " ma sei italiana?". Come al solito alla minoranza negativa viene attribuito un peso specifico superiore alla maggioranza positiva, che considera, me compreso, la Egonu Italiana, italianissima. La Egonu si presta così alla strumentalizzazione di questi progressisti ipocriti della sx fucsia arcobaleno, ed a sua volta diviene lei stessa simbolo di una controintolleranza verso un popolo che si identifica nelle sue imprese sportive, perché lo sport unisce, lo sport è condivisione e crescita. Alle parole della Egonu, subito si sono accodati certi primattori della politica italiana, quelli che ora paventano il fascismo al potere, come se il 15 ottobre del 2021 o a marzo 2020 non significhino fascismo, nazismo, discriminazione e sopraffazione. Non c'è niente da fare, l&

SUL BIPOLARISMO ITALIANO

 Si è appena conclusa la settimana che ha visto l’elezione dei presidenti delle Camere ed è già tempo di isolare qualche spunto di riflessione In particolare, nelle ultime tre settimane, posso dire di aver avuto tre conferme: 1) la Sinistra non è in grado di essere sinceramente democratica, 2) la Destra ha perso un’ottima occasione per dimostrarsi migliore della Sinistra, 3) il Bipolarismo italiano non funziona. Fin da subito tengo a precisare che è il terzo punto quello che interessa ciononostante, un doveroso accenno spetta anche agli altri due. Per quanto riguarda il primo punto, una volta consolidato il risultato elettorale, la parte sinistra dell’Arco costituzionale, ma anche il mondo dell’informazione e della cultura che a quella fanno riferimento, hanno innalzato il livello dello scontro con continui allarmi per un imminente ritorno del “fascismo”, con tanto di parallelismi tra gli attuali accadimenti e quanto successo esattamente un secolo fa. Le paure della Sinistra per una “D