Passa ai contenuti principali

OLTRE OCCIDENTE. ISLAM COME CONTROCULTURA

Fino agli anni ’70, l’Islam in Africa sub-sahariana non ha quasi mai costituito un tema di interesse scientifico né per gli africanisti né per gli islamisti. I primi, infatti, hanno preferito per lungo tempo occuparsi di quelle ideologie, come il marxismo, il panafricanismo, l’anticolonialismo, che erano state fatte proprie dalle élite africane nella fase di lotta per l’indipendenza e nel processo di decolonizzazione e formazione degli stati nazionali. l’Islam, a questo stadio, sembrava configurarsi come un retaggio arcaico e anacronistico, un tema marginale che poteva essere tranquillamente trascurato. Gli islamisti, dal canto loro, hanno sempre preferito volgere lo sguardo alle aree centrali e nevralgiche dell’Islam (il Medio Oriente), vedendo nell’Islam “nero” un Islam marginale, rozzo,sincretico e quindi corrotto, impuro, “deformato”. A partire dagli anni ’70 il “mondo misconosciuto” dell’Islam africano ha cominciato, però, ad emergere grazie ad una serie di studiosi che hanno indirizzato la propria produzione scientifica verso questo tema. La rivoluzione islamica del 1979 in Iran, che ebbe una fortissima eco in tutti i paesi musulmani, compresi quelli dell’Africa sub-sahariana, mise infatti in evidenza che il linguaggio politico dell’Islam mostrava segni di grande vitalità, di un dinamismo flessibile e imprevedibile. Gli studiosi di africanistica e di islamistica hanno dovuto dunque prendere atto di tale situazione e hanno iniziato ad occuparsi dell’Islam africano in un’ottica diversa: decostruendo la categoria coloniale di “Islam nero”, essi hanno riconosciuto non solo che l’Islam è parte integrante della storia dell’Africa, ma anche che l’Islam africano partecipa a pieno titolo alla Umma musulmana. Esso pertanto, anche se presenta peculiarità proprie, riflette le dinamiche globali dell’Islam e ne condivide il linguaggio politico in tutta la sua duttilità e plasticità. L’Islam sub-sahariano infatti, come scrive Adriana Piga, “appare contemporaneamente e dialetticamente religione di Stato, strumento del potere e insieme religione popolare, rifugio e simbolo dell’inquietudine e della protesta appena camuffata delle classi marginali”. Il linguaggio politico islamico a Sud (ma anche a Nord) del Sahara è dunque eterogeneo e multiforme: può essere autoritario o rivoluzionario, egemonico o subalterno, legalitario o di contestazione. In questa sede si è deciso, seguendo il pensiero del politologo francese Christian Coulon, di porre l’accento sulla capacità dell’Islam di funzionare, per certi gruppi e in determinati contesti, come una forma di controcultura, uno strumento di resistenza e anche come un discorso rivoluzionario. È chiaro che l’Islam africano non è solo questo, ma sicuramente riflettere su questa tipologia di discorso politico diffuso in Africa sub-sahariana significa mettere in luce uno degli aspetti essenziali della straordinaria vitalità che caratterizza l’Islam politico contemporaneo e l’azione politica dei musulmani africani. Per portare avanti questa riflessione, di seguito tratto, in primo luogo, del discorso radicale e attivista, presente nel linguaggio politico islamico, il quale da sempre si contrappone al principio autoritario e quietista del potere. In secondo luogo mi focalizzo sull’Islam africano, in particolar modo su quegli aspetti che lo rendono uno strumento di resistenza e di contestazione per i gruppi sociali marginali. Successivamente mi soffermo sulle fasi salienti della storia dell’Islam africano (epopea dei jihad, colonialismo, indipendenza e decolonizzazione, contemporaneità) dimostrando che l’Islam, in certi contesti e per alcuni gruppi, può assumere i tratti di una controcultura e di un contropotere. Infine evidenzio due esempi eterogenei ma paradigmatici dei vari modi in cui il linguaggio politico dell’Islam si può declinare: in primis il ruolo della confraternita Hamalliyya nella resistenza anticoloniale degli anni ’30 e ’40 e, successivamente, il rapporto tra Islam e Stato nel Burkina Faso “rivoluzionario”degli anni ’80. Estratto da Sine Contracultura

Commenti

  1. Non la ragione, ma il pensiero inconsapevole ha spinto i popoli a rischiare e spendere la propria vita.Per la natura stessa di questo fenomeno in passato vi era un unico strumento per integrare interi popoli: o ti converti o muori. In realtà si tratta per lo piú di eliminare i «diversi». É quasi impossibile far cambiare idea alle persone, in particolare quando credono a idee per la ragione implausibili. Si puó solo vivere o morire per esse. Sono idee che non si possono sconfiggere con la ragione e sono fuori dal controllo umano. Ma ci sono umani che possono usarle per controllare altri umani. Idee implausibili, ma potenti. Se tutto questo fosse ragionevolmente vero, l’islam, come qualsiasi altre religione o ideologia, rappresenta una spinta «automatica» verso un modello di vita. Qui si chiude il cerchio: chi integra chi? Quale idea implausibile avrà il sopravvento? --- L’Europa ha peró insegnato al mondo che esistono altri modi di pensaree e di agire; per esempio esplorare le idee del prossimo e usarle a proprio vantaggio. Una differenza non di poco conto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'Europa però ha conosciuto la prima vittoria radicale di popolo. La rivoluzione francese

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CONTRO IL DIRIGISMO TRANSUMANISTA

 L’Unione Europea, a partire dalla crisi economica globale del 2008 ha sempre fatto il possibile per farsi detestare, in Italia e in moltissime altre nazioni del continente. Occorre dire che la gestione di diverse rispettive classi dirigenti nazionali, fra incolmabili debiti pubblici e una crescita economica pari a zero, ha permesso all’Ue di manifestarsi più come una matrigna che mal sopporta i propri figliastri che come una mamma, magari severa quando serve, ma giusta nei confronti di tutti i suoi figli. Non a caso, sono poi cresciuti partiti e movimenti euroscettici in più Paesi europei, la Brexit è divenuta realtà e tutt’oggi alcuni governi nazionali, come quello ungherese e quello polacco, sono spesso in contrasto con le Istituzioni comunitarie. Del resto, Bruxelles, si direbbe, andrebbe ringraziata, con tanto di servile inchino, per i soldi del Pnrr. Intanto, è bene ricordare come il denaro del Recovery Fund non rappresenta affatto un regalo compassionevole, essendo composto, in

LA CONTROPRODUCENTE GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

  E' sempre con profonda amarezza che osservo la celebrazione di giornate come questa, accanto a tutto il carico di ipocrisia politicamente corretta che ci viene propagandata mediaticamente, tra chi si tinge il viso di rosso, cariche istituzionali che si prestano a questo giochino, dichiarazioni banali e scontate e via dolcificando l'opinione pubblica. Nel momento in cui una donna accetta di celebrare una giornata mondiale dedicata alla violenza sulle donne, crea la stessa categorizzazione di cui poi sarà vittima perchè è evidente che se si condanna la violenza soltanto verso un genere, si sta implicitamente affermando che l'altro genere non merita tutele, ottenendo come unico risultato di scatenare un focolaio di maschilismo reattivo antifemminista. Ed è attraverso la strumentalizzazione di tragedie che vedono vittima una donna e di cui è colpevole un uomo non in quanto maschio ma in quanto persona prepotente - e la prepotenza non è una caratteristica di genere ma di speci

OGGI È ATTACCO AL VINO, IERI ALLA PROPRIETÀ. E DOMANI...

  I salutisti dell’Unione europea tornano alla carica con un’altra battaglia: quella contro il vino. A fare da apripista è stata l’Irlanda, che potrà dunque applicare sugli alcolici un’etichetta con scritto “il consumo di alcol provoca malattie del fegato” oppure “alcol e tumori mortali sono direttamente collegati”. O più direttamente "il vino provoca il cancro". Secondo i dati di Alcohol Action Ireland, il consumo di alcol puro pro capite tra chi ha più di 15 anni è stato di 10,07 litri nel 2020, che corrisponde a poco meno di 40 bottiglie di vodka, 113 bottiglie di vino o 436 pinte di birra e supera del 40% il livello di consumo indicato dalle linee guida dell’agenzia governativa Health Service Executive (HSE). Quindi l'Irlanda, attraverso il silenzio assenso della Commissione Europea, con questo provvedimento, crede sul serio di combattere l'abuso di alcol? Perché i dati sopra elencati chiariscono e permettono di affermare che siamo in presenza di un eccesso di uti